Books about Economic History

The search has found 444 titles

L’undicesimo numero dell’Annale presenta una serie di saggi che compendiano i grandi temi che attraversano la storia del turismo dall’Ottocento al Novecento: uno spaccato sulla frode e sull’illegalità che talora condottano l’offerta di servizi agli stranieri; le condizioni delle imprese alberghiere nel Sudtirolo dopo l’annessione all’Italia; un lavoro sulla costa abruzzese e uno sul lago di Garda all’indomani del secondo conflitto mondiale; un saggio di geografia, dedicato alla Toscana; una sintesi aggiornata della vicenda del turismo spagnolo.

cod. 2000.1496

Rosario Battaglia, Salvatore Bottari, Angela La Macchia

Porti e traffici nel Mediterraneo.

Tre saggi di storia economica marittima (1695-1861)

Basati su importanti fondi d’archivio nazionali ed esteri, i saggi raccolti nel volume hanno come oggetto di analisi il mar Mediterraneo e il ruolo di alcuni dei suoi maggiori porti nel periodo tra l’inizio del Settecento e la prima metà dell’Ottocento. I lavori prendono in esame principalmente gli aspetti dell’economia marittima e le sue implicazioni sullo sviluppo economico delle singole realtà portuali e regionali in riferimento alle potenzialità dei territori di cui sono espressione.

cod. 383.1.4

Il volume analizza, attraverso gli studi raccolti, i sistemi del dare nelle diverse aree regionali italiane del XVIII secolo, prendendo in esame le similarità, le differenze esistenti e la loro complessità in relazione agli aspetti economici, politici e sociali.

cod. 1792.258

Maria Concetta Calabrese

Figli della città.

Consoli genovesi a Messina in età moderna

La ricerca illumina la rete di relazioni familiari ed economiche, ma anche le rivalità di origine faziosa di cui i consoli genovesi in Sicilia e, nel caso specifico, a Messina erano al centro. La corrispondenza tra i consoli e il governo genovese da un lato, e i loro rapporti cittadini e sovralocali dall’altro, ci offrono uno spaccato di grande interesse del Cinquecento e Seicento mediterraneo.

cod. 1501.146

Giovanna Tonelli

Un filo di voci fra le pagine di Pietro Verri.

Merci e "prezzi" del tessile nello Stato di Milano (anni sessanta del XVIII secolo)

Uno strumento di lavoro per chiunque fosse interessato a comprendere alcuni aspetti del tessile milanese, ma anche per riflettere sui consumi, sulle preferenze nell’arredamento e nell’abbigliamento, sulla ricca iconografia sulla moda dell’epoca offerta dai ritratti, ma anche sulle diverse componenti della società. I numerosissimi tipi di stoffe e le differenti provenienze danno un’idea della ricchezza, della capacità di acquisto e di smercio della Milano del tempo e dello Stato del quale era capitale.

cod. 1792.264

This second issue of Archives of Italian economic and business history is dedicated to Franco Bonelli, a scholar who made an invaluable contribution to understanding Italian economic development thanks to his studies in economic and business history. A collection of essays by Amatori, Ciocca, Carparelli, D’Antone, Romanelli, Covino, Doria, Pino and Cerrito provides a thorough overview of the topics and research that characterize Bonelli’s interpretation of Italian capitalism.

cod. 2000.1514

Risiko-Mediterraneo

Politiche, popoli, flussi

Il testo vuole essere uno strumento per districarsi nella comprensione di uno spazio altamente complesso: la porzione meridionale e occidentale della regione mediterranea, nella quale s’intrecciano molteplici percorsi, rapporti e cicli di retroazione. Lo studio del “labirinto mediterraneo” costituisce una sorta di epitome del più vasto, ma parimenti complesso, labirinto mondiale.

cod. 1810.2.45

L’analisi delle vicende economiche, e in particolare del mercato immobiliare, di Canosa di Puglia nel ventennio postunitario ha permesso di indagare le modalità di formazione della proprietà, l’adeguamento dei sistemi giuridico-istituzionali alle strutture economiche e i processi di modernizzazione della società locale, consentendo di chiarire taluni aspetti della questione meridionale a tutt’oggi inesplorati.

cod. 383.2.1

Serena Potito

L'Ina.

Gli anni del monopolio (1912-1923)

Grazie a materiale archivistico anche inedito, questa ricerca mette a fuoco il primo decennio di vita dell’Ina (1912-1923), durante il quale si sperimentò per la prima volta in Italia un tentativo di monopolio statale delle assicurazioni sulla vita, sebbene inficiato da compromessi politici che ne impedirono la completa realizzazione.

cod. 383.2.2

Beatrice Benocci

La Germania necessaria.

L'emergere di una nuova leading power tra potenza economica e modello culturale

Da stato totalitario a paese vinto, da paese membro della comunità europea e atlantica a paese nuovamente unito, ora espressione di un modello culturale condivisibile a livello globale: la Germania ha vissuto importanti cambiamenti nel proprio percorso e nello scacchiere dell’Europa comunitaria. È mutato il rapporto di controllato/controllore in favore di un nuovo concetto di “necessità” di Germania. In tale ottica, il volume indaga il tema spinoso, ma anche affascinante, di una Germania necessaria e nuova leading power.

cod. 1792.242