Books about Economic Sociology, Sociology of Work and Organizations

The search has found 1189 titles

Sumamry:

Giunto alla 55a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di transizione che stiamo attraversando.

Book code:

cod. 141.26

Authors:

Guido Baglioni

Title: Benessere e fragilità

La mobilità sociale in Italia

Sumamry:

La mobilità sociale svolge un ruolo a favore dell’equità? Il volume tenta di dare una risposta non facile a un fenomeno bivalente. Se da un lato, difatti, la mobilità sociale accetta la concentrazione della ricchezza e favorisce coloro che hanno maggiori opportunità per la famiglia di origine, dall’altro, l’azione delle persone “mobili” fa spesso crescere la ricchezza complessiva e l’innovazione, fa accrescere le risorse per politiche sociali dello Stato e di altri enti pubblici, asseconda l’aspirazione diffusa di vivere meglio e consente correttivi collettivi.

Book code:

cod. 1520.822

Sumamry:

Il volume analizza criticamente, alla luce dei principi costituzionali ed eurounitari, le questioni connesse alla complessa normativa lavoristica sul trasferimento d’azienda e le politiche del diritto ad essa sottese. Particolare attenzione è dedicata alla legislazione e agli orientamenti giurisprudenziali più recenti, anche in riferimento al lavoro etero-organizzato, agli aspetti previdenziali, alle interferenze con la disciplina tributaria e alle importanti novità introdotte dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza del 2019.

Book code:

cod. 315.2.21

Authors:

Mara Maretti, Roberta Di Risio

Title: Social Investment, apprendimento permanente e sviluppo locale

La via italiana per la certificazione delle competenze

Sumamry:

Il volume illustra i risultati di un’indagine condotta tra il 2018 e il 2019 sui meccanismi di strutturazione dei sistemi regionali di certificazione delle competenze riconducibili alle strategie di social investment. L’analisi della normativa e delle interviste a testimoni privilegiati, oltre alla somministrazione di un questionario alle amministrazioni regionali, ha portato alla realizzazione di una classificazione tipologica delle regioni, evidenziandone le disomogeneità normative e organizzative.

Book code:

cod. 1791.15

Authors:

Title: Diritti umani, tecnologie e responsabilità sociale

Fondamenti per la reputazione aziendale

Sumamry:

In un mondo interconnesso, dove la rete e i social media sono una vetrina sul mondo, la violazione di diritti umani può diventare oggetto di campagne mediatiche volte a colpire pesantemente l’immagine e la reputazione delle organizzazioni coinvolte. Il volume affronta il tema con una visione giuridica, psicologica e sociale, con l’obiettivo di offrire spunti di riflessione per le imprese e, più in generale, per la collettività.

Book code:

cod. 1304.4

Authors:

Valerio Martinelli, Alessandro Zuti

Title: Sviluppare valore nell'esperienza sul campo

Gli effetti del Servizio Civile in Toscana

Sumamry:

Il volume vuole verificare se l’esperienza del Servizio Civile possa contribuire a creare opportunità e condizioni vantaggiose per i giovani che vogliono inserirsi nel mercato del lavoro, tentando di misurarne l’impatto sull’attivazione e sullo stato di occupazione dei singoli soggetti trattati (coloro che hanno svolto pienamente il Servizio Civile) e non trattati (gli idonei non selezionati).

Book code:

cod. 1043.101

Authors:

Emmanuel Gabellieri, Serena Meattini

Title: Il senso del lavoro

Tra impresa e arte

Sumamry:

Ristabilire il senso del lavoro, come manifestazione dell’essere e dell’agire umano: è questa la sfida che il presente volume intende affrontare, rivolgendo lo sguardo ad alcune espressioni concrete di imprenditorialità e a quel terreno comune che può nascere dal dialogo con l’arte, in nome di una riscoperta della profonda aspirazione alla creazione, ancora prima e ancor di più, della semplice produzione.

Book code:

cod. 1073.9

Sumamry:

Il “risparmio tradito” è lo scenario nel quale è stato sviluppato il percorso di ricerca presentato nel volume, che ha coinvolto risparmiatori “traditi”, lavoratori bancari, sindacalisti e operatori appartenenti ad Adiconsum lungo un itinerario che ha esplorato diverse esperienze problematiche appartenenti al territorio veronese. Ne è emerso un profilo decisamente composito dei rapporti fra banche, operatori bancari e risparmiatori, caratterizzato però da una generalizzata caduta del legame fiduciario che ha segnato lungamente i rapporti fra i diversi attori in gioco.

Book code:

cod. 1529.2.149

Authors:

Ludovico Ferro

Title: (Ri)conoscere l'industria alimentare.

Come definirla, censirla e studiarne la strategia d’impresa

Sumamry:

Dove finisce l’artigianato alimentare e dove comincia l’industria alimentare? Distinguere tra imprese artigianali e aziende industriali è fondamentale non solo per chi deve censire le prime e le seconde a fini statistici, ma anche per chi con entrambe le realtà deve relazionarsi per elaborare politiche di sviluppo del settore agroalimentare.

Book code:

cod. 1490.72

Authors:

Title: Il Centro Ricerche e Documentazione rischi e danni da lavoro (1974-1985).

Uno studio storiografico, sociologico e giuridico di una stagione sindacale

Sumamry:

Il volume intende ricostruire – da diversi approcci disciplinari, sociologici, storici, giuridici – le origini e gli sviluppi del Centro Ricerche e Documentazione rischi e danni da lavoro (CRD), un modello di intervento in tema di sicurezza del lavoro che ebbe, fra gli anni ’60 e ’70, una certa notorietà anche all’estero sotto il nome di “modello operaio italiano”. Frutto di una ricerca promossa dall’INAIL, il volume propone un’ampia documentazione di prima mano, di fonte operaia e sindacale.

Book code:

cod. 1529.2.145