Books about Legal Sociology and Deviance

The search has found 301 titles

Sumamry:

Con una prospettiva multidisciplinare il volume affronta il tema delle pratiche alimentari nello scenario della polarizzazione delle disuguaglianze incentrata sul binomio sovra/sottoalimentazione che contraddistingue l’età contemporanea, ponendo particolare attenzione ai significati attraverso cui gli attori sociali connettono la funzione “naturale” dell’alimentazione alla dimensione culturale e relazionale, marcandone il carattere identitario.

Book code:

cod. 1791.11

Authors:

Carlo Donolo

Title: Affari pubblici.

Benessere individuale e felicità pubblica

Sumamry:

Alcuni scritti editi e inediti dell’autore dedicati all’analisi della crisi e della trasformazione in corso nella sfera pubblica, nella funzione pubblica, nella fornitura di beni pubblici e nella cura dei beni comuni con particolare riguardo all’Italia, inserita nel contesto dei processi globali e dell’unificazione europea.

Book code:

cod. 489.4

Authors:

Title: Urbino e le sfide della città-Campus.

Una ricerca su studenti, città, università

Sumamry:

Rinnovando un’indagine realizzata nel 2011, il volume prende in esame il centro universitario di Urbino, esempio di coesistenza di due realtà distinte, pressoché equivalenti dal punto di vista demografico: i residenti e gli studenti universitari. Due città in una, geograficamente assimilabili ma vissute e percepite in modo diverso, indagate utilizzando una pluralità di fonti e varie tecniche sociologiche di raccolta dati.

Book code:

cod. 1520.780

Authors:

Title: L'Unione dei Comuni delle Terre d'Argine.

La prima esperienza unionale di un osservatorio per il contrasto alla criminalità organizzata

Sumamry:

Indagine sull’entità e l’intensità delle infiltrazioni mafiose nel territorio regionale emiliano-romagnolo, con particolare riferimento ai comuni dell’Unione delle Terre d’Argine (Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera). Un’analisi quantitativa sulla percezione del fenomeno dei cittadini dell’Unione, e una qualitativa sulla percezione degli stakeholder e dei commercianti nel medesimo contesto.

Book code:

cod. 1049.27

Authors:

Roberto Cavarra, Piera Rella, Ludovica Rossotti

Title: La legalità in gioco

I giovani di fronte all'illegalità degli adulti

Sumamry:

La ricerca, svolta su un campione di studenti dell’ultimo anno di licei e istituti tecnico-professionali, ha voluto approfondire orientamenti valoriali, atteggiamenti e comportamenti sulla legalità, opinioni sull’immigrazione, oltre a condizioni familiari e scolastiche. L’indagine ha fatto emergere come la legalità sia un concetto a più facce, che richiama vissuti diversi, influenzato dal genere, dalla famiglia d’origine, dal tipo di scuola e dai diversi orientamenti politici e religiosi.

Book code:

cod. 1520.782

Authors:

Maurizio Tonellotto

Title: La sicurezza nelle organizzazioni

Un approccio socio-criminologico alla security aziendale

Sumamry:

La sicurezza, bisogno primario dell’uomo, è oggi presupposto e necessità per la sopravvivenza delle aziende che operano all’interno di un mercato sempre più globale. Il volume analizza la security d’impresa in un’ottica socio-criminologica.

Book code:

cod. 290.30

Authors:

Raffaella Sette

Title: Detenuti e prigioni

Sofferenze amplificate e dinamiche di rapporti interpersonali

Sumamry:

Il volume vuole far emergere vissuti, percezioni e destini sociali di alcuni fra coloro che, un giorno, hanno dovuto confrontarsi con la prigione sotto diversi punti di vista, e si colloca in un periodo storico, come quello attuale, in cui a più livelli fervono attività, dibattiti e progetti uniti dall’obiettivo comune di tentare di ridurre, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, lo spazio assegnato al carcere nella nostra società.

Book code:

cod. 290.29

Authors:

Ivo Colozzi, Carla Landuzzi, Daria Panebianco

Title: Se mi togliete il gioco divento matto.

Una ricerca sul gioco d'azzardo a Bologna

Sumamry:

La ricerca, svolta nel territorio bolognese, analizza il fenomeno del gioco d’azzardo con un approccio biomedico, riservando scarsa attenzione alla dimensione sociale del giocatore eccessivo. La riduzione della prospettiva sociologica limita l’identificazione dei fattori sociali che possono proteggere dai comportamenti di dipendenza, e fa sì che si tenda a porre il peso della responsabilità della dipendenza da gioco non sui produttori e gestori delle macchine che la creano, ma sui soggetti che vengono risucchiati dall’azzardo.

Book code:

cod. 1534.2.43

Authors:

Federica Santangelo

Title: La violenza nelle relazioni intime

La trasmissione intergenerazionale degli abusi contro le donne

Sumamry:

Il volume affronta la violenza nelle relazioni d’amore ponendo la massima attenzione a quello che raccontano i dati. Partendo dall’individuazione dei fattori di rischio, passando attraverso la definizione dei tipi di uomini violenti, il libro si chiude con la rappresentazione del lungo e faticoso processo di interruzione di una relazione violenta. Un testo di grande utilità per chi desideri un primo approccio alla violenza di coppia e all’analisi dei dati di indagini epidemiologiche.

Book code:

cod. 1970.2

Authors:

Maria Grazia Galantino

Title: La società della sicurezza

La costruzione sociale della sicurezza in situazioni di emergenza

Sumamry:

Il volume ripercorre il processo attraverso cui il rischio e la sicurezza sono costruiti socialmente, mediante una complessa negoziazione di significati tra molteplici attori. Attraverso studi di caso in diversi settori di policy – dal peace enforcement alla sicurezza sul lavoro, dall’allarme epidemie alla sicurezza urbana – il libro mostra come, di fronte all’attualizzazione dei rischi e al verificarsi di eventi dannosi, differenti attori e culture competono nell’arena pubblica e mediatica per l’affermazione della propria interpretazione del problema e delle relative soluzioni.

Book code:

cod. 1550.18