Books about Special Education

The search has found 182 titles

La cultura dell'inclusione nella società contemporanea.

Tipologie e modelli inclusivi a confronto

Frutto del Convegno “L’Università Roma Tre per l’Inclusione. Da Expo 2015 a Roma 2016: riflessioni e prospettive d’impegno” – che ha costituito un’ulteriore opportunità d’incontro e di riflessione per promuovere e attuare una significativa inclusione universitaria degli studenti –, il volume si rivolge a tutti coloro che si preparano per lavorare o già lavorano come insegnanti curricolari e di sostegno, educatori di comunità, sociologi, psicologi e quanti si adoperano per il sociale.

cod. 436.9

Maria Luisa Iavarone, Teresa Iavarone

Pedagogia del benessere

Il lavoro educativo in ambito sociosanitario

Un testo per operatori di ambito socio-sanitario e assistenziale, e più in generale per tutti coloro che a vario titolo gestiscono relazioni di cura, sostegno, aiuto. In un’ottica educativa, il volume sostiene l’importanza della formazione al benessere, basata sull’idea che tutti possiamo imparare a star meglio e che il benessere non è soltanto una questione di quantità di risorse, ma soprattutto di qualità di scelte, individuali e sociali.

cod. 292.2.38

Anna Maria Favorini, Fabio Bocci

Autismo, scuola e famiglia

Narrazioni riflessioni e interventi educativo-speciali

Il volume presenta le principali caratteristiche del disturbo autistico, un problema che interessa direttamente circa 150.000 persone in Italia. Particolare attenzione è posta alle implicazioni socio-culturali e alle modalità di intervento educativo e riabilitativo. Dopo aver trattato temi quali il coinvolgimento della famiglia e la rappresentazione (letteraria e cinematografica) dell’autismo nella società, si affronta il suo trattamento all’interno del sistema scolastico.

cod. 436.1

Identità, soggettività e disabilità

Processi di emancipazione individuale e sociale

Obiettivo del volume è di verificare in che misura i dati di realtà consentono di superare l’idea stigmatizzante e ipertrofizzante che da secoli accompagna l’immagine e le rappresentazioni culturali e sociali delle persone in situazione disabilità, e restituire la realtà di percorsi esistenziali e di itinerari identitari aperti, invece, a ogni possibile aspirazione e realizzazione.

cod. 292.2.140

Luana Collacchioni

Memoria e disabilità.

Tra storia, memoria, diritti umani e strumenti per educare all'inclusione

Prendendo spunto dal progetto europeo In-Memo Project: In memoriam of the invisible victims, il volume affronta il tema della memoria, della disabilità, dello sterminio delle persone disabili, perpetrato dal regime nazista prima e durante la seconda guerra mondiale, e si concentra sugli strumenti validati dal progetto, per trasferirne l’utilizzo e gli esiti trasformativi nei contesti educativi formali e non formali, con la finalità di promuovere cittadinanza europea e inclusiva.

cod. 1750.7

Il volume ripercorre le tappe legislative fondamentali che hanno portato le Università ad aprirsi agli studenti con Bisogni Educativi Speciali e spinge a una riflessione sul processo di trasformazione e aggiornamento che ha investito sia la dimensione organizzativa che quella pedagogico-didattica di ogni Ateneo per affrontare le sfide poste dal confronto con la “diversità”.

cod. 292.2.149

Conoscenza, formazione e progetto di vita

Metodi e prospettive per l'inclusione universitaria

Il volume vuole essere un’occasione di riflessione interdisciplinare e di confronto internazionale sulle Best Practices e far conoscere le numerose iniziative che l’Università degli Studi Roma Tre ha messo in campo fin dalla sua fondazione per l’inclusione degli studenti disabili. Un testo per insegnanti, insegnanti di sostegno, educatori, psicologi, assistenti sociali, terapisti della riabilitazione e quanti a vario titolo svolgono il proprio ruolo in contesti culturali, formativi e sociali.

cod. 436.8

Cald - Una rete per l'inclusione

Scritti in ricordo di Walter Fornasa

Un ricordo della figura di Walter Fornasa, che ha fatto di inclusione e collaborazione l’alfa e l’omega della propria vita, oltre che dell’impegno di ricerca. Un volume che non è solo un omaggio a una persona ma che può dare al Lettore una visione ad ampio raggio delle problematiche che Fornasa ha affrontato nell’ambito del suo impegno a livello regionale nel CALD e a livello nazionale nell’ambito della CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità).

cod. 568.14