Il farsi di una grande impresa.

Mario Perugini

Il farsi di una grande impresa.

La Montecatini fra le due guerre mondiali

Attingendo a una notevole ed eterogenea quantità di documenti inediti, il volume ricostruisce il processo attraverso il quale la Montecatini divenne, negli anni fra le due guerre mondiali, un gruppo di tutto rispetto nel panorama della chimica mondiale degli anni Trenta. Un testo che fa piena luce sullo sviluppo di una delle realtà industriali più importanti d’Italia, offrendo nuove prospettive interpretative e incrinando posizioni consolidate nella storiografia italiana.

Edizione a stampa

40,00

Pagine: 368

ISBN: 9788891707925

Edizione: 1a edizione 2014

Codice editore: 1573.436

Disponibilità: Discreta

Pagine: 368

ISBN: 9788891721204

Edizione:1a edizione 2014

Codice editore: 1573.436

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Nella storia dell'impresa italiana c'è un capitolo, ancora in buona parte non scritto, che riguarda gli anni fra le due guerre mondiali. L'interpretazione, consolidata da tempo, dello sviluppo del capitalismo italiano come ineluttabilmente segnato dall'intreccio collusivo fra Stato e industria privata - reso evidente da protezionismo, sovvenzioni, commesse e salvataggi -, ha portato a trascurare lo studio delle strategie e delle traiettorie di sviluppo perseguite dall'industria italiana prima come reazione alla crisi del 1929 e in seguito per sfruttare le opportunità di crescita e di modernizzazione offerte dalle politiche economiche del regime. Si pensi in particolare alla costruzione graduale di un sistema di commercio regolamentato con l'estero alla legislazione sui cartelli, al varo della politica autarchica nella seconda metà degli anni Trenta.
Attingendo a una notevole ed eterogenea quantità di documenti inediti, l'Autore ricostruisce il processo attraverso il quale la Montecatini divenne, proprio in questo lasso di tempo, non solo una delle maggiori imprese italiane, ma un gruppo di tutto rispetto nel panorama della chimica mondiale degli anni Trenta. I meccanismi interni dell'impresa come il rapporto con il mercato e con i concorrenti nazionali e internazionali, i vincoli e le opportunità offerte dalla tecnologia come la complessa relazione che si sviluppa con il regime fascista compongono una trama che fa piena luce sullo sviluppo di una delle realtà industriali più importanti d'Italia, offrendo nuove prospettive interpretative e incrinando posizioni consolidate nella storiografia italiana.

Mario Perugini
insegna Storia economica e Storia d'impresa presso l'Università Bocconi di Milano. Si occupa in prevalenza di storia dell'industria italiana. Ha in corso una ricerca sulla storia della Olivetti.

Franco Amatori, Prefazione
Introduzione
Verso la grande impresa: strategie e strutture durante gli anni Venti
(Dalle miniere ai fertilizzanti; La "rendita mineraria": piriti, zolfo e marmo; Fra ingegneria finanziaria e logiche industriali: la formazione del gruppo; I finanziamenti per lo sviluppo aziendale e il "rapporto speciale" con la Comit)
L'industria dell'azoto: tecnologie, mercati e prodotti
(Il "problema dell'azoto"; Lo sviluppo della sintesi dell'ammoniaca in Italia; L'industria dell'azoto sintetico in Italia e il ruolo della Montecatini; Dall'ammoniaca ai fertilizzanti; Dalla tecnologia al mercato: la SA Ammoniaque Synthétique et Dérivés; Apogeo e declino di una strategia di internazionalizzazione: la Compagnie Neerlandaise de l'Azote)
La Montecatini di fronte alla crisi economica
(Nelle secche della crisi; I prodotti chimici per l'agricoltura: strategie monopolistiche e ruolo dello Stato; L'alluminio: una diversificazione difficile; Produzione di elettricità e traiettoria "elettrochimica"; L'acquisizione dell'ACNA)
Alla ricerca della stabilità
(Verso una nuova economia; La Montecatini e i cartelli internazionali; Il fenomeno dei "Consorzi" in Italia; I "salvataggi" minerari; Crescita attraverso la diversificazione; Soda, cloro e derivati; Dai coloranti ai prodotti farmaceutici)
Dall'autarchia alla guerra
(Verso l'autarchia; Espansione, ristrutturazione del gruppo e cambiamento organizzativo; La Cokitalia: un ponte fra chimica inorganica ed organica; Le produzioni minerarie e la metallurgia del piombo e dello zinco; L'azoto sintetico e l'autarchia; Ristrutturazione e potenziamento del settore alluminio; La raffinazione del petrolio e il "carburante nazionale": l'ANIC; L'istituzionalizzazione della funzione di R&S e i flussi di technological transfer dall'estero)
Conclusioni
Indice dei nomi.

Contributi: Franco Amatori

Collana: Storia/studi e ricerche

Argomenti: Storia economica - Storia dell'impresa

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche