|
Titolo
|
Tipologia
|
|
55° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2021
Censis (141.26)
Giunto alla 55a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di transizione che stiamo attraversando.
|
Libro
|
|
54° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2020
Censis (141.25)
Giunto alla 54ª edizione, il Rapporto Censis prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i reali processi di trasformazione della società italiana.
|
Libro
|
|
53° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2019
Censis (141.24)
Giunto alla 53a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di eccezionale trasformazione che stiamo vivendo da un decennio.
|
Libro
|
|
Cinquantesimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2016
Censis (141.21)
Giunto alla 50ª edizione, il Rapporto Censis prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i reali processi di trasformazione della società italiana. Su tali temi si soffermano le «Considerazioni generali» che introducono il Rapporto. Nella seconda parte, «La società italiana al 2016», vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori.
|
Libro
|
|
Quarantanovesimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2015
Censis (141.20)
Giunto alla 49ª edizione, il Rapporto Censis prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i reali processi di trasformazione della società italiana. Su tali temi si soffermano le «Considerazioni generali» che introducono il Rapporto. Nella seconda parte, «La società italiana al 2015», vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori.
|
Libro
|
|
Quarantatreesimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2009
Censis (141.14)
Il 43° Rapporto prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socioeconomici del Paese, individuando i reali processi di crescita della società italiana. Su tali temi si soffermano le «Considerazioni generali» che introducono il Rapporto. Nella seconda parte, vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno. Nella terza e quarta si presentano le analisi per settori: dalla formazione al lavoro, dal welfare e la sanità, alle politiche pubbliche.
|
Libro
|
|
Quarantunesimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2007
Censis (141.12)
|
Libro
|
|
Quarantesimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2006
Censis (141.11)
|
Libro
|
|
Trentanovesimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2005
Censis (141.10)
|
Libro
|
|
Trentacinquesimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese. 2001
Censis (141.6)
|
Libro
|
|
Trentaquattresimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese, 2000
Censis (141.5)
|
Libro
|
|
Trentatreesimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese. 1999
Censis (141.4)
|
Libro
|
|
Trentaduesimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese. 1998
Censis (141.3)
|
Libro
|
|
Trentesimo Rapporto sulla situazione sociale del paese.
Censis (141.1)
|
Libro
|
|
Trentottesimo Rapporto sulla situazione sociale del paese 2004
Censis (141.9)
|
Libro
|
|
Trentasettesimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2003
Censis (141.8)
|
Libro
|
|
Trentaseiesimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese. 2002
Censis (141.7)
|
Libro
|
|
Trentunesimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese, 1997
Censis (141.2)
|
Libro
|
|
Cinquantaduesimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2018
Censis (141.23)
Il 52° Rapporto Censis – il più qualificato strumento di interpretazione della realtà italiana – presenta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di attesa di cambiamento e di deludente ripresa che stiamo attraversando e affronta i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno, quali le radici sociali di un sovranismo psichico, prima ancora che politico, le tensioni alla convergenza e le spinte centrifughe che caratterizzano i rapporti con l’Europa, gli snodi da cui ripartire per dare slancio alla crescita.
|
Libro
|
|
Cinquantunesimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2017
Censis (141.22)
Giunto alla 51ª edizione, il Rapporto Censis prosegue l'analisi e l'interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i reali processi di trasformazione della società italiana. Su questi temi si soffermano le «Considerazioni generali» che introducono il Rapporto.
|
Libro
|