Direzione: Fabiola De Clercq, Alessandro Raggi, Dora Aliprandi
La definizione teorica ed il trattamento clinico dell'anoressia e bulimia costituiscono una frontiera attuale del discorso psicoanalitico.
Questa collana ospita contributi teorici prodotti nell'ambito dell'esperienza clinica e delle attività scientifiche dell'ABA (Associazione per lo studio e la ricerca sull'anoressia, la bulimia, i disordini alimentari e l'obesità).
Qual è la logica che ispira il soggetto anoressico-bulimico? In che modo essa deve essere clinicamente definita rispettando il criterio strutturale della diagnosi differenziale? Come considerare certe posizioni estreme del soggetto marcate da un rifiuto radicale dell'Altro? Come operare nel trattamento perché si possa sviluppare una domanda di cura effettiva che trovi il suo fondamento nella parola del soggetto? In che modo l'Associazione contribuisce alla definizione di un trattamento preliminare dell'anoressia e bulimia? Come l'intervento istituzionale si prende carico di un godimento maligno che conduce il soggetto alla sua rovina? Come la strategia del piccolo gruppo monosintomatico può aiutare il soggetto a ristabilire un possibile legame conviviale con l'Altro? Come, infine, il simbolico contemporaneo condiziona la diffusione epidemica di nuove forme del sintomo (oltre ad anoressia e bulimia, tossicodipendenza, depressione), nelle quali il soggetto è come reso schiavo da una dipendenza mortifera?