I libri di EMILIANO BRANCACCIO
I libri che Emiliano Brancaccio ha scritto, curato o per cui ha contribuito per FrancoAngeli
La ricerca ha estratto dal catalogo
4
titoli.
|
|
|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Anti-Blanchard Un approccio comparato allo studio della macroeconomia
Emiliano Brancaccio (361.84.2)
Un approfondimento critico del celebre manuale di Olivier Blanchard e un’agile esposizione didattica del confronto tra il paradigma macroeconomico prevalente e gli approcci alternativi. Il volume include un dibattito tra l’autore e Blanchard in tema di crisi e rivoluzioni della teoria e della politica economica. Giunto alla quinta edizione, il testo presenta varie novità, incluse alcune sezioni dedicate alla pandemia da covid-19.
|
Libro
|
|
La scelta delle esogene nel dibattito di teoria della crescita e della distribuzione
Emiliano Brancaccio (364.187)
Una ricostruzione delle controversie fra gli esponenti della teoria neoclassica e i loro critici alla luce del problema della scelta delle variabili esogene di un modello economico.
|
Ebook
|
|
Qualità del lavoro e politiche per il Mezzogiorno. Verso una nuova legislazione del lavoro in Campania
Riccardo Realfonzo (365.648)
Una nuova disciplina regionale del lavoro che, nei limiti di un intervento circoscritto e delle normative locali, individui nella qualità del lavoro la strada maestra per il rilancio del sistema sociale e produttivo del Sud: questo il tema del volume che, a fronte del fallimento delle politiche per il Mezzogiorno, propone una strategia alternativa, che rilanci le politiche industriali e ponga al centro della sua azione l’obiettivo della valorizzazione del lavoro.
|
Libro o Ebook
|
|
La crisi del pensiero unico. Nuova edizione con saggi inediti sulla crisi economica globale
Emiliano Brancaccio (2001.67)
Il volume spazia in una molteplice varietà di temi e di linguaggi – le assegnazioni dei premi Nobel per l’economia, le relazioni del governatore della Banca d’Italia, gli accesi dibattiti sulla politica economica e sulle questioni del lavoro, dell’ambiente e del conflitto di genere – per raccontare l’apogeo e il declino del pensiero unico, e offre al lettore un punto di vista critico e originale sull’ideologia economica dei nostri tempi e sul capitalismo contemporaneo.
|
Libro
|
|