Un neo-welfare per l'Italia.

Ermeneia

Un neo-welfare per l'Italia.

Autoprotezione, mutualità e cooperazione. Rapporto 2014

È oggi necessario promuovere un sistema di neo-welfare che solleciti e accompagni la responsabilità individuale e familiare attraverso le forme più diverse di protezione e di autoprotezione: assicurative, mutualistiche e cooperative. Il testo presenta un’analisi approfondita, utilizzando un’apposita indagine sulla popolazione, una sui clienti del sistema cooperativo, nonché la descrizione di alcuni casi in cui sono utilizzate forme mutualistiche e/o cooperative per rispondere a bisogni condivisi.

Edizione a stampa

40,00

Pagine: 240

ISBN: 9788891705990

Edizione: 1a edizione 2014

Codice editore: 2000.1403

Disponibilità: Buona

Pagine: 240

ISBN: 9788891715852

Edizione:1a edizione 2014

Codice editore: 2000.1403

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Gli effetti di una crisi lunga e profonda come quelli che stiamo vivendo si sono ormai ampiamente manifestati sul piano dell'occupazione, del reddito, dei consumi, del risparmio, degli stili di vita delle persone.
Uno dei risultati più evidenti è il progressivo impoverimento del ceto medio che si accompagna alla graduale riduzione delle coperture del welfare pubblico.
E tuttavia la crisi sollecita nel corpo sociale anche una reattività diffusa, a volte sotterranea e a volte più esplicita, che implica e mostra contemporaneamente l'assunzione di una maggiore responsabilità sul fronte dell'autoprotezione individuale, familiare e collettiva.
Sta in altre parole crescendo una sorta di neo-welfare di fatto, in cui convergono coperture pubbliche, coperture assicurative private, aziendali e di categoria, mutualismo spontaneo ed esperienze di cooperazione di varia origine ed ambito.
Il Gruppo Assimoco ha deciso perciò di promuovere un Rapporto su questi temi, affidato alla Società Ermeneia, da mettere a disposizione del Paese che oggi si trova a dover reinterpretare se stesso e il proprio futuro anche nel campo del welfare.
I temi richiamati sono stati esplorati attraverso due indagini di campo: la prima su un campione nazionale rappresentativo di cittadini italiani adulti e la seconda su un parallelo campione nazionale di clienti Assimoco. Il Rapporto contiene anche un interessante confronto a livello internazionale con un'indagine svolta sul mercato tedesco.
A tali indagini è stata affiancata anche un'analisi di casi, nei quali si declina un approccio mutualistico e cooperativo che svolge un ruolo importante di sperimentazione e di promozione della coesione sociale nell'ambito del neo-welfare, inteso nel senso più largo del termine. Questo perché si è convinti che il cambiamento della nostra convivenza abbia bisogno sì di cogliere i segnali di crescita che sembrano lentamente emergere, ma abbia necessità soprattutto di valorizzare la forza generativa diffusa che nasce dall'incontro tra le persone e dalla condivisione di idee e di progetti comuni concretamente attuati.

Ermeneia - Studi & Strategie di Sistema è una società che si occupa di analisi e di consulenza per i soggetti pubblici e privati, per le associazioni di categoria e per la cooperazione, con una particolare attenzione riservata ai temi del welfare e della sua evoluzione.
Il Gruppo assicurativo Assimoco, fondato nel 1978, è costituito da un patrimonio di storia e di valori in costante movimento, quelli del Movimento Cooperativo Italiano. L'offerta di Assimoco è in grado di soddisfare i fabbisogni assicurativi delle persone e delle imprese attraverso un'ampia gamma di copertura di rischi. Gli azionisti sono: R+V Versicherung AG, che è il secondo gruppo assicurativo in Germania ed è la compagnia di bandiera del Mondo Cooperativo tedesco; la Federazione delle Cooperative Raiffeisen; Fondosviluppo; Confcooperative (Confederazione Cooperative Italiane); il Credito Cooperativo (BCC). I partner intermediari sono costituiti da 348 Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali, da 13 Agenzie di Riferimento Territoriale (ART) e da 87 Agenzie tradizionali e di Cooperazione.

Ruggero Frecchiami, Prefazione
Considerazioni introduttive e di sintesi
(Accompagnare la crescita del neo-welfare)
Parte I. La consapevolezza del passaggio di ciclo
L'intreccio tra impoverimento del ceto medio e riduzione del welfare pubblico
La crisi come occasione di reinterpretazione del proprio modo di vivere
La ricerca di un equilibrio tra rischi e protezione assicurativa
Il valore della mutualità applicata
Parte II. Nuovi bisogni sociali e nuove responsabilità individuali e familiari
Gli effetti della crisi sull'impoverimento del ceto medio
(L'impatto rilevante del ciclo economico sulla vita delle persone; L'influenza (non solo negativa) della crisi sulla vita degli italiani; La percezione di un processo di impoverimento significativo con scarse prospettive di miglioramento a breve; Una perdita di status, accompagnata da sentiments negativi ma anche reattivi)
I fattori di debolezza e quelli di rassicurazione
(I rischi più importanti percepiti dagli intervistati; Un confronto Italia/Germania sulle principali paure della popolazione; I fattori che danno maggiore sicurezza; Una propensione contenuta (o negativa) nei confronti del risparmio)
Le coperture eventuali dei rischi tradizionali e di quelli emergenti
(Le protezioni assicurative possedute e/o desiderate rispetto alla messa in sicurezza del patrimonio e del reddito; Le protezioni assicurative possedute e/o desiderate rispetto ai nuovi bisogni sociali e alle nuove responsabilità individuali e familiari; Le ragioni di una debole propensione ad assicurarsi e le modalità con cui si ritiene di affrontare i rischi; La consapevolezza dell'indebolimento della copertura pubblica dei bisogni sanitari e assistenziali)
Un percorso di trasformazione sociale da interpretare con spirito reattivo
(L'esigenza di una maggiore responsabilità individuale e collettiva rispetto ai rischi; La ricerca di opportuni servizi di accompagnamento rispetto alla decisione di assicurarsi; L'importanza di vivere attivamente il cambiamento di ciclo in corso)
Le potenzialità della cooperazione rispetto ai mutamenti in atto
(Una conoscenza ancora limitata; La percezione di una risorsa utile per affrontare le trasformazioni dell'attuale convivenza)
Parte III. Il punto di vista dei clienti
Le conseguenze un po' meno severe della crisi rispetto alla popolazione
(Un impatto che ha agito in due direzioni; L'effetto impoverimento tende a "spaccare" la platea dei clienti; Una perdita di status reale anche se meno incisiva rispetto alla popolazione)
La relazione che lega i rischi con la protezione
(La percezione dei timori più importanti; Le coperture in corso e quelle possibili; Le motivazioni che frenano e quelle che spingono verso l'allargamento delle coperture)
La consapevolezza di un passaggio a un neo-welfare più responsabile
(La registrazione inevitabile di una copertura pubblica in regresso; Il necessario passaggio verso un maggior protagonismo dei soggetti)
Parte IV. Esperienze di mutualità applicata
Un caso di mutualità articolata
(Una consolidata cultura di auto-protezione; Obiettivi, destinatari e prestazioni dell'Associazione di Mutuo Soccorso; Un'iniziativa parallela di copertura sanitaria per i soci delle Casse Raiffeisen; Un intreccio virtuoso di fattori di successo; Una costante tensione verso il futuro)
Un caso affermato di prevenzione per il ben-essere della persona
(L'intenzionalità espressa dal nome; La scelta di un "battello veloce" per salvare le persone; L'integrazione dei servizi per rispettare la totalità della persona; I fattori che hanno aiutato il successo e le prospettive per il futuro)
Un caso di social housing dalle lunghe radici
(Il valore di una scelta "storica"; Le rinate finalità dell'housing sociale e le attuali attività; I fattori-chiave del successo)
Un caso di sviluppo di comunità
(Una Cooperativa-Paese per l'occupazione giovanile e la rinascita socio-economica del territorio; Il perseguimento degli obiettivi tramite il coinvolgimento di più soggetti; L'attività svolta e i risultati sinora raggiunti; I fattori-chiave del successo e la proiezione sul futuro)
Un caso di assistenza primaria integrata sul territorio
(Un cambiamento di ciclo da interpretare sul piano del welfare; Superare la frammentarietà dei servizi con un occhio di riguardo per le persone più fragili; L'avvio della fase di sperimentazione e le chiavi (auspicabili) del successo; Una prospettiva futura di estensione del modello CAP)
Un caso di servizi assicurativi integrati
(Il valore di una logica cooperativa al servizio della persona e della famiglia; Un'azione diretta a recuperare la responsabilità consapevole per la messa in sicurezza del bilancio familiare; Un investimento sugli operatori per sviluppare strumenti semplici per la protezione del cliente)
Allegati
La metodologia utilizzata
Le tabelle di dettaglio dell'indagine sulla popolazione
Le tabelle di dettaglio dell'indagine sui clienti.

Contributi: Ruggero Frecchiami

Collana: Varie

Argomenti: Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni - Studi di genere

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche