Negli ultimi anni si è aperto, in tutti i paesi europei, un ampio dibattito sulle prospettive del welfare e sulle strategie da adottare perché esso risponda al nuovo quadro economico e sociale che si viene delineando.
Il rapporto 2005 Spi-CGIL Cadef intende offrire elementi conoscitivi che possano costituire una piattaforma comune per un confronto sulle politiche sociali rivolte alla popolazione anziana, in modo che proposte e decisioni siano radicate su una adeguata conoscenza sia dei complessivi mutamenti demografici e familiari in atto, sia delle legislazioni e delle normative in materia, a livello nazionale e a livello europeo.
L'obiettivo è insomma quello di fornire una sorta di "cassetta degli attrezzi" per studiosi e decisori politici, che li aiuti a evitare i rischi di difendere acriticamente l'esistente, ma anche di acriticamente assecondare mutamenti non sufficientemente ponderati.
Carla Facchini è docente di Sociologia della famiglia e responsabile del corso di laurea in Servizio sociale. Per FrancoAngeli ha di recente curato Anziani, pluralità e mutamenti . Condizioni sociali e demografiche, pensioni, salute e servizi in Lombardia (2001) e Invecchiare: un'occasione per crescere. Attività culturali, partecipazione sociale e benessere ( 2003).
Spi Cgil Lombardia è il Sindacato Pensionati Italiani della Cgil Lombardia.
Cadef è il Centro sui cambiamenti demografici e familiari, Università degli Studi di Milano Bicocca, diretto da Carla Facchini.