|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Città e territori in tempi di pandemia Insicurezza e paura, fiducia e socialità
Antonietta Mazzette, Daniele Pulino … (1561.109)
Le riflessioni contenute nel volume nascono dai risultati di una ricerca avviata all’indomani della dichiarazione dello stato di emergenza sanitaria e sviluppata attraverso tre web survey nel corso del 2020. Il libro affronta diversi ordini di questioni riferite all’emergenza sanitaria: i cambiamenti del nesso tra vissuti sociali e spazi urbani; la nuova condizione di insicurezza e le variazioni dei livelli di fiducia; le dinamiche socio-spaziali riferibili alla convivenza forzata. Chiude il testo una riflessione di Giovanni Meloni sulla sottovalutazione dell’emergenza in corso.
|
Libro o Ebook
|
|
Droghe e organizzazioni criminali in Sardegna Letture sociologiche ed economiche
Antonietta Mazzette (1562.53)
Il volume vuole indagare sul fenomeno del traffico delle droghe in Sardegna alla luce dei più recenti mutamenti della criminalità nell’Isola. Oltre che sulle cronache giornalistiche, gli autori hanno potuto contare sulle sentenze del Tribunale di Cagliari, che sono state messe a disposizione dell’Osservatorio Sociale sulla Criminalità in Sardegna. Avere come fonte di analisi un ‘materiale’ così ricco di informazioni rappresenta un’unicità per gli studi in materia di criminalità, che ha consentito all’équipe di ricerca di sperimentare un metodo originale e un mix di tecniche qualitative e quantitative.
|
Libro o Ebook
|
|
Il ruolo della cultura nel governo del territorio
Antonietta Mazzette, Silvia Mugnano (1561.107)
Il volume si interroga se il patrimonio di conoscenze in Italia abbia costituito un elemento di guida nell’azione politica di governo del territorio, partendo dall’ovvia considerazione che dietro ogni azione di intervento ci sia sempre un substrato culturale che sostiene l’azione stessa. Nella fase di stesura, l’Italia e il resto del mondo si sono improvvisamente trovati di fronte all’emergenza sanitaria per la diffusione del ceppo virale Sars CoV-2. Questo fatto eccezionale ha necessariamente modificato l’ordine delle riflessioni essendo cambiate le complessive condizioni sociali e di vita individuale, di cui si dà conto in particolare nei saggi introduttivi.
|
Libro o Ebook
|
|
Dualismo in Sardegna. Il caso della criminalità
Antonietta Mazzette (1562.49)
Il volume non propone una risposta ai tanti perché in Sardegna, in particolare nella Zona Centro Orientale, persistano forme di criminalità con un uso della violenza ragguardevole, ma procede per approssimazione, andando a vedere l’effetto delle norme sulla criminalità, riflettendo criticamente sulla comunità, calcolando i costi dell’agire criminale, soprattutto di quello connesso alla droga, intravedendo nelle forme embrionali di baby gangs il possibile volto futuro e non meno violento della criminalità, costruendo i set places della forma più estrema della violenza, quali gli omicidi.
|
Libro o Ebook
|
|
Spopolamento, saperi, governo locale. Il caso del Mejlogu
Romina Deriu (1520.788)
Il Mejlogu è una regione storica della Sardegna, sottoposta a un grave stato di malessere demografico che, salvo un’inversione di tendenza, porterà alla scomparsa dei tanti piccoli centri dell’area. Come contrastare questa tendenza in atto? Obiettivo del volume è indagare non soltanto su fragilità, limiti, conflittualità, ma anche su quali siano le risorse e gli attori che possono essere attivati per promuovere un percorso di rigenerazione che parta dalle peculiarità di questo territorio.
|
Ebook
|
|
Città del futuro. Il modello di Freiburg im Breisgau
Sara Spanu (1562.40)
Il volume propone una riflessione critica sul significato di sviluppo sostenibile a partire dall’analisi di uno dei casi studio più conosciuti a livello internazionale: la città tedesca di Freiburg im Breisgau, un modello urbano antesignano rispetto a pratiche di pianificazione del territorio e adozione di politiche urbane che solo oggi definiremmo sostenibili.
|
Libro
|
|
Mosaico Italia. Lo stato del Paese agli inizi del XXI secolo
Associazione italiana di Sociologia, Magnier Annick … (1420.1.119)
Un affresco della situazione del paese tracciato dai sociologi italiani, nella diversità dei loro approcci, empirici e teorici. Il volume, promosso dall’Associazione Italiana di Sociologia, non è destinato agli specialisti ma a un più vasto pubblico di lettori interessati a comprendere la contemporaneità.
|
Libro o Ebook
|
|
Estranee in città. A casa, nelle strade, nei luoghi di studio e di lavoro
Antonietta Mazzette (1561.77)
Il volume illustra l’ambivalenza dei termini estraneità e straniera in relazione ai vissuti urbani delle donne. Emergono alcuni temi che sono entrati nell’agenda politica italiana, come la sicurezza, dopo i gravi problemi di criminalità che hanno avuto le donne come prime vittime, o i mutamenti urbani, che hanno a che vedere con lo svuotamento dei centri storici...
|
Libro o Ebook
|
|
La metropoli consumata. Antropologie, architetture, politiche, cittadinanze
Antonietta Mazzette, Emanuele Sgroi (1155.1.26)
|
Libro
|
|
Processi partecipativi nel governo del territorio. Metodi per conoscere e decidere
Camillo Tidore (1561.75)
Il volume affronta alcune problematiche relative al sistema di conoscenza, alle regole di condivisione e alle forme di coinvolgimento entro cui un processo partecipativo si può realizzare; analizza poi le forme di razionalità presupposte alle rappresentazioni sociali, alle scelte progettuali complessive e all’assunzione di responsabilità; esamina infine il ruolo che la conoscenza del territorio assume all’interno del processo partecipativo come specifica forma di capitale culturale.
|
Libro
|
|
Spazio turistico e società globale
Asterio Savelli (1805.20)
La polarizzazione del territorio tra centro e periferia è progressivamente sostituita da quella tra globale e locale, caratterizzata dalla possibilità di ogni luogo di porsi in interazione con qualsiasi altro, reso accessibile dalle reti di comunicazione e di trasporto. Il territorio turistico si dilata, coinvolgendo così le risorse delle località minori e delle aree interne e disegnando nuove regioni turistiche marittime. Come ci mostra l’esempio dell’Adriatico.
|
Libro
|
|
Mediterraneo. Città, culture, ambiente, governance, migranti
Aurelio Angelini (1561.68)
|
Libro
|
|
L'urbanità delle donne. Creare, faticare, governare ed altro
Antonietta Mazzette (1561.67)
|
Libro
|
|
Effervescenze urbane. Quartieri creativi a Milano, Genova e Sassari
Laura Bovone, Antonietta Mazzette … (1155.1.17)
|
Libro
|
|
La città che cambia
Antonietta Mazzette (1561.50)
|
Libro
|
|
Modelli di turismo in Sardegna. Tra sviluppo locale e processi di globalizzazione
Antonietta Mazzette (1805.15)
|
Libro
|
|
Vecchie strade. Consumo e povertà nei centri di Palermo e Sassari
Antonietta Mazzette, Emanuele Sgroi (1562.21)
|
Libro
|
|
La Sardegna e le donne. Un rapporto ambivalente
Antonietta Mazzette, Camillo Tidore (1520.381)
|
Libro
|
|
Un quartiere alla moda. Immagini e resoconti del Ticinese a Milano
Laura Bovone (1155.1.2)
|
Libro
|
|
La moda della metropoli. Dove si incontrano i giovani milanesi
Laura Bovone, Emanuela Mora (1155.2)
|
Libro
|