|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Italiani e stranieri La rabbia e l'imbroglio nella costruzione sociale dell'immigrazione
Fabrizio Battistelli (11520.8)
L’immigrazione, che come ogni fenomeno sociale presenta costi e benefici, non viene affrontata razionalmente, nella completezza e polivalenza delle sue implicazioni. Al contrario essa viene definita “una minaccia” e i suoi protagonisti, i migranti, vengono presentati come “nemici”. Accanto al pregiudizio coltivato da una parte rilevante dell’élite politica e mediatica, vi è la vulnerabilità di settori tra i più deprivati della popolazione autoctona, colpiti dagli sconvolgimenti della società contemporanea. La carenza delle istituzioni politiche democratiche consiste nell’aver sottovalutato il profondo disagio dei residenti nelle periferie fisiche e morali delle città e non aver investito nella rigenerazione degli spazi, nella riqualificazione del welfare, nella scuola e nel lavoro per i giovani, nella partecipazione dei cittadini.
|
Ebook - Open Access
|
|
Sociologia e politica del coronavirus Tra opinioni e paure
Fabrizio Battistelli, Maria Grazia Galantino (11520.7)
Il volume mette a confronto l’esperienza della Covid-19 con quella della Sars nel 2003, due epidemie che presentano impressionanti analogie. L’analisi non si focalizza unicamente sulla “realtà” dell’emergenza ma anche sul modo in cui i soggetti sociali - “la gente” e soprattutto i politici, i media, gli scienziati - interpretano la situazione e costruiscono la cornice entro la quale l’emergenza è stata definita, valutata e affrontata.
|
Ebook - Open Access
|
|
Manuale di sociologia militare Con elementi di psicologia sociale
Fabrizio Battistelli, Teresa Ammendola … (1550.17)
Difesa e organizzazione militare entrano oggi a pieno titolo nel discorso pubblico, conquistano l’attenzione dei media, suscitano l’interesse dell’opinione pubblica. In questo contesto diventa urgente, per coloro che hanno scelto la professione militare, riflettere sulla missione e approfondire gli aspetti sociali e psicologico-sociali della propria organizzazione. Ai giovani che si formano a questo “mestiere” è dedicato il presente volume.
|
Libro
|
|
La società della sicurezza. La costruzione sociale della sicurezza in situazioni di emergenza
Maria Grazia Galantino (1550.18)
Il volume ripercorre il processo attraverso cui il rischio e la sicurezza sono costruiti socialmente, mediante una complessa negoziazione di significati tra molteplici attori. Attraverso studi di caso in diversi settori di policy – dal peace enforcement alla sicurezza sul lavoro, dall’allarme epidemie alla sicurezza urbana – il libro mostra come, di fronte all’attualizzazione dei rischi e al verificarsi di eventi dannosi, differenti attori e culture competono nell’arena pubblica e mediatica per l’affermazione della propria interpretazione del problema e delle relative soluzioni.
|
Libro
|
|
Il porto del disincanto. Scritti in onore di Maria Luisa Maniscalco
Francesco Antonelli, Valeria Rosato … (1520.771)
Il volume vuole offrire al lettore un percorso “aperto” che prova a sviluppare alcune delle principali tematiche che Maria Luisa Maniscalco - tra le fondatrici della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi “Roma Tre”- ha affrontato e continua ad affrontare nei suoi studi.
|
Libro o Ebook
|
|
La grande sociologia di fronte alla grande guerra
Costantino Cipolla, Alberto Ardissone (1047.26)
A più di cento anni dalla “Grande Guerra”, questo volume tenta di comprendere come i sociologi dell’epoca, o coevi rispetto a questo evento epocale durato cinque anni nel cuore del mondo “civile” di allora, affrontarono il tema, lo capirono, ne resero conto nelle loro prassi e nelle loro riflessioni.
|
Libro
|
|
La fabbrica della sicurezza
Fabrizio Battistelli (1420.1.93)
Il libro – basato sui contributi di analisi di un gruppo di sociologi di consolidata esperienza sui temi della sicurezza internazionale – si propone di affrontare i nodi della produzione di sicurezza oggi in Italia. Il testo offre un bilancio sui fattori sociali e politici dell’insicurezza, e discute dei presupposti per una politica di produzione di sicurezza nella società italiana e di rassicurazione dell’opinione pubblica.
|
Libro
|
|
Domanda di sicurezza e politiche locali. Il caso del Lazio
Maria Grazia Galantino, Giuseppe Ricotta (1049.19)
Partendo da una disamina critica del dibattito nazionale e internazionale sulla percezione di sicurezza e sulle politiche di sicurezza urbana, il volume tenta di far dialogare la domanda di sicurezza da parte dei cittadini e l’offerta di politiche di sicurezza da parte degli Enti territoriali e locali. Tale obiettivo è perseguito attraverso l’analisi del caso regionale del Lazio.
|
Libro o Ebook
|
|
Opinioni sulla guerra. L'opinione pubblica italiana e internazionale di fronte all'uso della forza
Fabrizio Battistelli, Maria Grazia Galantino … (1550.20)
Un’approfondita analisi degli orientamenti verso l’uso della forza militare manifestati dall’opinione pubblica italiana e una sistematica ricognizione di sondaggi internazionali riferiti al contesto atlantico (Usa), europeo (Gran Bretagna, Francia, Svezia) e alle potenze emergenti (Brasile, Russia, India, Cina).
|
Libro o Ebook
|
|
Undici settembre 2021. Le minacce del prossimo decennio
Gianluca Ansalone, Angelo Zappalà (1785.4)
Come sarà il mondo tra qualche anno? Quali saranno le principali minacce alla sicurezza? Con uno stile narrativo avvincente e l’autorevolezza dei contributi, questo volume suggerisce a tecnici, decisori politici, cultori scenari possibili di un mondo non lontano.
|
Libro o Ebook
|
|
Stupri di guerra. La violenza di massa contro le donne nel Novecento
Marcello Flores (1420.179)
La ricerca indaga sugli stupri di massa che hanno caratterizzato le guerre e i conflitti del Novecento. Attraverso documenti militari, memorie, atti processuali, resoconti giornalistici, interventi di rappresentanti delle organizzazioni femminili, emerge un quadro articolato e complesso di una realtà che è sempre stata sottovalutata, taciuta, nascosta con motivazioni politiche e morali, ideologiche e giuridiche e che solo a fatica è riuscita a emergere come una verità che nessuno può più evitare di affrontare.
|
Libro o Ebook
|
|
Organizzazione pubblica e potere. Controllo di gestione e managerializzazione negli enti locali
Giuseppe Ricotta (1520.480)
|
Libro
|
|
La cultura delle amministrazioni fra retorica e innovazione
Fabrizio Battistelli (1520.375)
|
Libro
|
|
Giovani e servizio civile. Uno strumento di cittadinanza sociale
Luciano Righi (1550.16)
|
Libro
|
|
Burocrazia e mutamento. Persuasione e retorica dell'innovazione amministrativa
Fabrizio Battistelli (1520.315)
|
Libro
|
|
Soldati: sociologia dei militari italiani nell'era del peace-keeping
Fabrizio Battistelli (1550.4)
|
Libro
|
|
Politica e società in Italia. Volume I: Cambiamento politico e identità sociali. Volume II: Istituzioni, poteri e politiche
Carlo Marletti (160.13)
|
Libro
|
|
Fort Apache. Etnografia di un'amministrazione pubblica
Antonino Catapano (1550.12)
|
Libro
|
|
Missione in Bosnia. Le caratteristiche sociologiche dei militari italiani
Teresa Ammendola (1550.10)
|
Libro
|
|
Sociologia e soldati
Charles C. Moskos (1550.1)
|
Libro
|