|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Razionalità, educazione, realtà sociale. Studi sulla pedagogia di Franco Frabboni
Massimo Baldacci, Franca Pinto Minerva (1108.1.22)
Nell’intento di approfondire il contributo che Franco Frabboni ha dato allo sviluppo della pedagogia e delle pratiche educative, il volume studia alcune linee fondamentali della sua opera. Un contributo vasto e articolato, tra i più rilevanti dell’ultimo quarto del Novecento e della prima parte del nuovo secolo.
|
Libro o Ebook
|
|
La rivincita dei corpi. Movimento e sport nell'agire educativo
Antonia Cunti (940.1.2)
Il volume evidenzia l’ampiezza dei modi di concepire e di vivere, e far vivere, il corpo, presente non solo nell’intenzionalità educativa, ma in tutti quei pensieri e azioni che indirettamente e involontariamente lo chiamano in causa. L’analisi pedagogica riguarda quanta e quale educazione passa, il come e il perché si inducono idee e pratiche inerenti al corpo e all’immagine di sé.
|
Libro
|
|
I sentieri della scienza dell'educazione. Scritti in onore di Giovanni Genovesi
Luciana Bellatalla, Elena Marescotti (2000.1327)
Il volume, omaggio a Giovanni Genovesi in occasione del suo settantesimo compleanno e del suo giubileo accademico, raccoglie una serie di scritti di amici e colleghi sulle tematiche chiave della sua ricerca: epistemologia e storia dell’educazione, relazione educazione/politica, teoria della scuola e della didattica e categoria della narratività.
|
Libro o Ebook
|
|
Educazione e politica in Italia (1945-2008). V. Scienza dell'educazione, scuola ed extrascuola
Vincenzo Sarracino (1146.1.15)
I testi si focalizzano sul tema della scienza dell’educazione, rivisitata da Gentile, e sui problemi della scuola e dell’extrascuola, esaminati sia sul versante teorico sia sul versante dei protagonisti che hanno segnato l’ultimo cinquantennio di riflessione pedagogica nel nostro Paese.
|
Libro
|
|
Educazione e politica in Italia (1945-2008). III. Fratture politiche ed epistemologiche per un nuovo sistema educativo
Vincenzo Sarracino (1146.1.13)
Il volume contiene alcuni contributi riguardanti un momento particolarmente delicato e fertile – quello dal Sessantotto a oggi – del dibattito sul rapporto tra educazione e politica, dibattito ricco di idee nuove, di proposte e sperimentazioni tese a “svecchiare” le condizioni della formazione e del processo formativo, sia sul piano sociale e culturale, sia su quello politico ed economico.
|
Libro
|
|
La formazione universitaria alla ricerca. Contesti ed esperienze nelle scienze dell'educazione
Paolo Orefice, Antonia Cunti (292.2.111)
La formazione alla ricerca rappresenta una risposta prioritaria, ampiamente riconosciuta in ambito europeo e internazionale, alle sfide inedite della civiltà contemporanea. Il volume affronta le tematiche dell’elaborazione, della sperimentazione e della formalizzazione di modelli teorici e metodologici di alta formazione alla ricerca, all’innovazione e al trasferimento del sapere scientifico, con particolare attenzione ai saperi pedagogici ed educativi.
|
Libro o Ebook
|
|
Ambiente, cittadinanza, legalità. Sfide educative per la società del domani
Maria Rosaria Strollo (292.2.75)
|
Libro
|
|
Questioni di pedagogia sociale
Maria Luisa Iavarone, Vincenzo Sarracino … (292.33)
|
Libro
|
|
Nuove questioni di pedagogia sociale
Paolo Orefice, Vincenzo Sarracino (292.2.33)
|
Libro
|
|
Formazione e processo formativo. Ipotesi interpretative
Paolo Orefice (292.13)
|
Libro
|
|