|
Titolo
|
Tipologia
|
|
L'Io-Impresa. Narciso al lavoro nell'economia transestetica
Gian Paolo Bonani (2001.117)
Il volume vuole stimolare un necessario confronto con la nuova generazione di giovani-futuri-imprenditori-di-se-stessi che inizia nelle aule universitarie. In modo forse sorprendente, i capitoli di studio portano a riflettere sulle radici psicologiche profonde del voler fare impresa, con l’intenzione esplicita di far capire che l’Impresa è idea, sogno e desiderio.
|
Libro
|
|
L'impresa empatica. Persone che sanno comunicare
Serena Baldassarre, Gian Paolo Bonani (244.1.71)
L’impresa può essere luogo di buone intenzioni, di valide azioni e di soddisfazioni personali e collettive. Il volume suggerisce i principi di un comportamento insieme razionale e gentile per condurre le unità produttive verso il successo economico.
|
Libro
|
|
L'impresa aumentata. Caos e responsabilità della comunicazione d'impresa nell'età social
Gian Paolo Bonani (244.1.57)
Le nuove dinamiche organizzative e le caratteristiche dei media elettronici che servono all’affermazione dei prodotti/servizi generati dall’impresa; il cambiamento strutturale e funzionale interno alle organizzazioni; il ruolo del fattore umano per generare produttività e innovazione nell’impresa.
|
Libro
|
|
La sfida del capitale intellettuale. Principi e strumenti di Knowledge Management per organizzazioni intelligenti
Gian Paolo Bonani (561.238)
Il libro propone l'esame di tutte le principali componenti del nuovo paradigma d'impresa, che accompagna l'affermazione della Net Economy e insieme la nascita di nuove forme di pubblica amministrazione, anche in Italia, all'apertura del nuovo Millennio. Ricco anche di un preciso glossario, il testo è un vero e proprio manuale di sintesi, utile a chi vuole imparare quali siano i nuovi paradigmi del fare impresa, sia nel settore pubblico sia privato.
|
Libro
|
|
Confrontarsi per competere. Esperienze di analisi per far crescere il management del XXI secolo
Serena Baldassarre, Gian Paolo Bonani (366.37)
Il volume nasce da indagini svolte a livello internazionale e vuole esemplificare – attraverso anche l’analisi di casi – la varietà di approcci all’analisi d’impresa mirata al miglioramento del management e delle risorse umane. Il testo suggerisce l’uso di strumenti di diagnosi alternativi e mirati per progettare e governare le politiche di acquisizione, formazione e sviluppo continuo delle risorse umane in azienda.
|
Libro
|
|
La nuova cultura aziendale. Vademecum per il cambiamento sistemico del business
Radoje Cerovic, Gian Paolo Bonani (1481.131)
La problematica del cambiamento della cultura aziendale rappresenta la quintessenza di tutti i cambiamenti aziendali e dell’ampia produzione scientifica dedicata a questo tema (il Change Management). Il volume spiega una serie di strumenti analitici ed operativi che permettono di intervenire nel cambiamento della cultura aziendale. Grazie all’enfasi sulle applicazioni pratiche attraverso case studies, si rivolge sia agli studenti del management, che anche ai consulenti e ai manager.
|
Libro
|
|
L'Ufficiale sistemico. Paradigmi della formazione militare per il XXI secolo
Gian Paolo Bonani (1420.1.64)
|
Libro
|
|
Satelliti e formazione. La videocomunicazione come futuro educativo
Gian Paolo Bonani (561.299)
Il libro analizza le opportunità di impiego della videocomunicazione nella formazione accademica e professionale ed esamina in dettaglio le possibili combinazioni di media e strategie formative ai fini di un efficace risultato educativo.
|
Libro
|
|
Autoformazione. Come liberarsi degli stereotipi formativi d'impresa
Serena Baldassarre, Gian Paolo Bonani (561.283)
Il volume introduce e sistematizza il campo delle più recenti metodologie e tecniche di formazione sul lavoro. Enfatizza l’importanza di concepire l’ organizzazione come un sistema capace di trasmettere valori e di suggerire comportamenti che siano immediatamente visibili e vivibili da parte del partecipante all’ impresa.
|
Libro
|
|
Formazione digitale. Progettare l'e-learning centrato sull'utente
Gian Paolo Bonani (561.260)
Il libro introduce il lettore al percorso complesso ed esigente della progettazione formativa in ambiente digitale. Non si occupa delle "ultime novità" in fatto di tecnologie o software applicato, quanto della descrizione operativa degli elementi fondamentali delle metodologie progettuali.
|
Libro
|
|
Luoghi e professioni del loisir
Everardo Minardi, Marialuisa Lusetti (1529.62)
|
Libro
|
|
Organizzazioni di successo. Studi di caso di organizzazioni non profit in Italia e in Europa
Andrea Bassi (1534.2.4)
|
Libro
|