|
Titolo
|
Tipologia
|
|
La sociologia eclettica di Costantino Cipolla
Roberto Cipriani, Rosanna Memoli (1042.96)
Il volume prende spunto dalla copiosa produzione scientifica di Costantino Cipolla per dare corso a un’opera corale e partecipata da circa 90 autori. Un itinerario entro il pensiero sociologico dai primi anni ’70 ai nostri giorni con tre generazioni a confronto, per osservare in modo attento la realtà sociale.
|
Libro o Ebook
|
|
Sembrava solo un'influenza Scenari e conseguenze di un disastro annunciato
Lella Mazzoli, Enrico Menduni (1420.1.207)
Il primo disastro globale in epoca social cambia la comunicazione (media e internet), la leadership e il principio di autorità, il rispetto per le competenze dopo il successo effimero dell’“uno vale uno”. Ne è uno specchio la professione giornalistica che qui è raccontata dai protagonisti: professionisti dell’informazione, direttori, opinionisti ma anche conduttori di talkshow, influencer e youtuber.
|
Libro o Ebook
|
|
L'incertezza creativa. I percorsi sociali e comunicativi delle performance artistiche
Laura Gemini (266.1.9)
|
Libro
|
|
L'impronta del sociale. La comunicazione fra teorie e tecnologie
Lella Mazzoli (266.1.5)
|
Libro
|
|
Raccontare la cultura. Come si informano gli italiani, come si comunicano i musei
Lella Mazzoli (1097.1.13)
Il libro contiene dieci storie esemplari di musei, che consentono di costruire un’interessante visione d’insieme dello stato attuale della comunicazione museale nel nostro Paese, dell’utilizzo dei vari strumenti comunicativi e promozionali e delle professionalità coinvolte nel governo della comunicazione.
|
Libro o Ebook
|
|
Il patchwork mediale. Comunicazione e informazione fra media tradizionali e media digitali
Lella Mazzoli (1097.1.1)
Un viaggio sui mutamenti apportati da Internet al sistema complessivo della comunicazione. Ripercorrendo alcune tematiche chiave degli studi sulla comunicazione e sui media, il volume si chiede quale messaggio, o forse quali messaggi, porti con sé la rete. Messaggi di libertà, di coinvolgimento attivo, di qualità, di partecipazione? Oppure, o insieme, messaggi di riproduzione di vecchie e sempre rinnovate stratificazioni, gerarchie e rapporti di potere?
|
Libro
|
|
L'alchimia relazionale. Capitale sociale e Rete
Diana Salzano (1571.13)
Internet crea legami nuovi e rafforza quelli esistenti e i rapporti sociali telematici non si oppongono alle relazioni offline bensì le integrano. Il volume fa dialogare diverse prospettive teoriche come specchi che tentano di moltiplicare la riflessione sul Capitale sociale online e offline. Ne emerge un racconto a più voci che narra l’alchimia relazionale della Rete e apre un nuovo orizzonte di studio e di ricerca.
|
Libro
|
|
Narrazioni dell'incertezza. Società, media, letteratura
Marco Bruno, Andrea Lombardinilo (1381.2.20)
Obiettivo dei contributi raccolti nel volume è di aprire all’interno delle scienze umane e sociali uno spazio di riflessione sulle possibili e auspicabili convergenze tra letteratura, società e media nell’era delle accelerazioni tecnologiche e della provvisorietà valoriale della seconda modernità.
|
Libro
|
|
Info Cult. Nuovi scenari di produzione e uso dell'informazione culturale
Lella Mazzoli, Giorgio Zanchini (1097.1.7)
Una ricognizione sistematica della produzione e degli usi dell’informazione culturale di oggi e dei suoi effetti sociali. Quali sono le fonti di informazione privilegiate? Qual è il ruolo giocato da internet e dagli altri media digitali? C’è ancora bisogno di mediazione e mediatori? Quale piattaforma conta di più nelle scelte di consumo? Quali sono i temi che gli italiani associano maggiormente all’idea di cultura? Quali sono i nuovi linguaggi e i nuovi scenari?
|
Libro
|
|
The legacy of A. M. Turing
Evandro Agazzi (490.104)
The papers collected in the present book deal with some of the most salient aspects of Turing’s whole work.
|
Libro o Ebook
|
|
La comunicazione pubblica e la sfida dell'interculturalità. Lo "sguardo" dei mediatori culturali nella Regione Marche
Gea Ducci (266.1.27)
Analizzando l’accoglienza e l’integrazione nei confronti degli immigrati come dimensione identitaria della Regione Marche, il volume tenta di rispondere alla crescente esigenza di definire e sviluppare competenze specifiche di comunicazione istituzionale e sociale per soddisfare i bisogni comunicativi della popolazione immigrata e autoctona.
|
Libro
|
|
Cultura riproduttiva. Fertilità e sterilità tra comunicazione e prevenzione
Roberta Bartoletti (266.1.26)
Il volume riflette su possibili percorsi di sensibilizzazione dei giovani sui temi della procreazione e della salute riproduttiva, e si interroga sulle criticità della comunicazione sulla salute riproduttiva in Italia, che attraversa media tradizionali di massa e nuovi luoghi della rete, e su ambivalenze e silenzi che connotano i vissuti sommersi di donne e uomini con problemi di fertilità.
|
Libro o Ebook
|
|
Internet e Sanità. Organizzazioni e management al tempo della rete
Mauro Moruzzi (1481.141)
Il testo, opera di uno dei maggiori esperti italiani di e-Care e di sanità elettronica, alla luce dei cambiamenti imposti dal mondo della rete, prospetta un modo completamente nuovo di organizzare i servizi per la salute e l’assistenza: auto-produrli assieme ai cittadini.
|
Libro
|
|
Tecnologie a rete per la salute e l'assistenza
Francesca Guarino, Licia Mignardi (1341.20)
|
Libro
|
|
Turisti per casa. Turismo, comunicazione del territorio e identità locali: il "caso" Levanto
Laura Gemini, Stefania Antonioni … (266.1.19)
|
Libro
|
|
Cum sumo. Prospettive di analisi del consumo nella società globale
Egeria Di Nallo, Roberta Paltrinieri (266.1.16)
|
Libro
|
|
Arte o spettacolo? Fruitori, utenti, attori
Danila Bertasio (1520.538)
|
Libro
|
|
Alle radici del futuro. Dalla teoria dell'informazione ai sistemi sociali: un'introduzione
Fabio Giglietto (266.1.15)
|
Libro
|
|
Reti del nuovo welfare. La sfida dell'e-care
Mauro Moruzzi (266.1.13)
|
Libro
|
|
Gesù, San Francesco, Totò: la nebulosa della comunicazione
Lucio Dalla (1420.1.50)
|
Libro
|