I libri di FIORELLA GIACALONE
I libri che Fiorella Giacalone ha scritto, curato o per cui ha contribuito per FrancoAngeli
La ricerca ha estratto dal catalogo
8
titoli.
|
|
|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Tra hijab e pratiche sociali Generazioni di donne musulmane in Italia
Fiorella Giacalone (62.83)
Il volume, attraverso ricerche compiute dall’inizio degli anni Duemila a oggi, affronta le dinamiche relazionali e affettive di generazioni di donne musulmane, evidenziando i processi di cambiamento che la migrazione mette in atto, nelle pratiche religiose come nell’identità di genere, creando nuove dimensioni del femminile, quali presenze disgiuntive della modernità.
|
Libro
|
|
La violenza contro gli assistenti sociali in Italia
Alessandro Sicora, Barbara Rosina (252.1)
Questo volume raccoglie gli esiti di un’ampia ricerca, promossa dalla Fondazione Nazionale Assistenti Sociali, dal Consiglio Nazionale Assistenti Sociali e da numerosi Consigli regionali Assistenti sociali, che consente di tracciare un quadro preciso del fenomeno, sempre più diffuso, delle aggressioni a danno degli assistenti sociali da parte di utenti o di loro familiari. Oltre a descrivere il fenomeno, l’indagine cerca di individuare le relative dinamiche e le possibili strategie di prevenzione e fronteggiamento.
|
Libro o Ebook
|
|
Il tempo e la complessità. Teorie e metodi dell'antropologia culturale
Fiorella Giacalone (62.75)
Gli antropologi sono oggi chiamati a riflettere su tematiche sempre più ampie e nuove, per la complessità della società e le questioni epistemologiche connesse alla disciplina; allo stesso tempo sono portati a focalizzare specifici aspetti della ricerca sociale. Il volume intende fornire alcuni strumenti teorico-metodologici utili per cogliere tale complessità, anche attraverso le bibliografie che accompagnano i diversi saggi raccolti.
|
Libro
|
|
Popolazioni mobili e spazi pubblici. Perugia in trasformazione
Roberto Segatori (1562.33.5)
Il volume analizza le dinamiche che hanno coinvolto la città di Perugia sotto la crescente pressione di due tipiche popolazioni mobili: gli studenti universitari e gli immigrati stranieri. A risentirne di più è stato il centro storico, collocato su un’acropoli, che ha assistito all’esplosione in pochi decenni di problemi funzionali e di convivenza sociale di dimensioni assai rilevanti.
|
Libro
|
|
Un quartiere multiculturale. Generazioni, lingue, luoghi, identità
Fiorella Giacalone, Lucio Pala (1144.26)
|
Libro
|
|
Nello stesso nido. Famiglie e bambini stranieri nei servizi educativi
Graziella Favaro, Susanna Mantovani … (1115.1.5)
|
Libro
|
|
Mille modi di crescere. Bambini immigrati e modi di cura
La Casa di Tutti i Colori (1115.1.3)
|
Libro
|
|
Marocchini tra due culture. Un'indagine etnografica sull'immigrazione
Fiorella Giacalone (1130.130)
|
Libro
|
|