I libri di GAETANO SABATINI
I libri che Gaetano Sabatini ha scritto, curato o per cui ha contribuito per FrancoAngeli
La ricerca ha estratto dal catalogo
8
titoli.
|
|
|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Borghesie nazionali, borghesie cosmopolite Banca privata, finanza, reti (Italia, secoli XIII-XX)
Giovanni Gregorini, Marina Romani (1792.278)
Il volume affronta il tema dei banchieri privati e delle loro reti agli esordi dell’età contemporanea, sottolineando il contributo fornito da questi attori economici al processo di trasformazione sociale piuttosto che alla modernizzazione del comparto bancario e industriale del Paese.
|
Libro o Ebook
|
|
Congiunture e dinamiche di una regione periferica. L'Abruzzo in età moderna e contemporanea
Paola Pierucci (1501.142)
I saggi contenuti nel volume si concentrano sull’analisi di questioni legate alla storia dell’Abruzzo tra il xvi e il xix secolo. Attraverso indagini condotte su fonti d’archivio e bibliografiche, sono state studiate tematiche di carattere storico, sociale ed economico che hanno messo in risalto le peculiarità e le dinamiche dello sviluppo dell’economia regionale, nel più ampio contesto del Mezzogiorno in età moderna e contemporanea.
|
Libro o Ebook
|
|
La storia economica come impegno. Saggi in onore di Angelo Moioli
Pietro Cafaro, Giuseppe De Luca … (2000.1429)
Venti saggi di storia economica che amici e colleghi di Angelo Moioli gli hanno voluto dedicare per celebrare la sua lunga e impegnata carriera accademica, improntata sempre a una seria ricerca scientifica e a un’appassionata attività istituzionale.
|
Ebook
|
|
Growing in the Shadow of an Empire. How Spanish Colonialism Affected Economic Development in Europe and in the World (XVI -XVIII cc.)
Giuseppe De Luca, Gaetano Sabatini (1572.33)
This conference collection seeks to answer a very basic question: did the countries under Spanish dominion experience a particular developmental course that may have led them to a common, yet distinct, type of modernization?
|
Libro o Ebook
|
|
Debito pubblico e mercati finanziari in Italia. Secoli XIII-XX
Giuseppe De Luca, Angelo Moioli (1572.26)
Il volume approfondisce il tema del legame tra debito pubblico e mercati finanziari tra l’età comunale e il 2000. L’esaustività geografica e temporale, l’originalità degli approcci e delle fonti utilizzate, la sensibilità per la comparazione internazionale restituiscono un quadro animato e pieno di nuovi elementi, fra i quali emerge il ruolo dell’articolato mondo degli investitori.
|
Libro
|
|
Paesaggio, territorio, ambiente. Storie di uomini e di terre
Giovanna Motta (1792.51)
|
Libro
|
|
Confische e sviluppo capitalistico. I grandi patrimoni del clero regolare in età moderna in Europa e nel Continente Americano
Fiorenzo Landi (1792.47)
|
Libro
|
|
Peste, demografia e fiscalità nel regno di Napoli del XVII secolo
Idamaria Fusco (363.70)
Terminata la pestilenza del 1656, per le autorità centrali del Regno di Napoli si creò l’esigenza di riacquistare il pieno controllo del territorio, e la strada imboccata fu quella dell’accertamento dei danni demografici e fiscali, che compromettevano il reperimento di risorse per far fronte alle pressanti richieste della Monarchia spagnola. Il volume spiega molte delle scelte operate in quegli anni.
|
Libro
|
|