|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Radicamenti, discriminazioni e narrazioni di genere nel Mediterraneo
Ignazia Bartholini (243.2.29)
Il volume esplora processi di inclusione di genere e pratiche di cittadinanza. I saggi che lo costituiscono evidenziano come incursioni di razzismo e sessismo trovino un argine simbolico ed effettuale nelle stesse pratiche conciliatorie, nei meccanismi di coinvolgimento bottom up, nelle reti solidali, nella partecipazione espressiva che diviene politica.
|
Libro
|
|
Educazione, differenze di genere e modelli culturali Una ricerca sulle famiglie miste
Isabella Crespi (634.4)
Le famiglie miste sono un micro esempio di cosa significa vivere in una società multiculturale a livello macro. Differenze e somiglianze sono esperite ogni giorno all’interno della coppia, nelle relazioni con le generazioni (i figli e i genitori), richiedendo all’intero gruppo familiare di ridefinire la gestione delle relazioni interculturali. Scopo del volume è contribuire all’analisi del rapporto tra relazioni familiari, differenze culturali e processi migratori.
|
Libro
|
|
Genere e religioni in Italia. Voci a confronto
Isabella Crespi, Elisabetta Ruspini (590.2.3)
I saggi contenuti nel volume (scritti da sociologhe e sociologi; teologhe e teologi) aiutano lettrici e lettori a comprendere l’utilità della prospettiva di genere applicata all’universo religioso; al contempo offrono una panoramica aggiornata della produzione scientifica italiana in tema di genere, differenze e diseguaglianze di genere e culture del sacro.
|
Libro o Ebook
|
|
Balancing work and family care: european experiences
Isabella Crespi, Giovanna Rossi (1534.4.34)
The goal of reconciliation measures is not only to support the work-family balance in terms of material aids, but also to find new strategies to improve the quality of the well-being of individuals and families relationships. This special issue is concerned with work-family challenges or, more exactly, it aims at developing new insights into the work-family issues in different European countries.
|
Ebook
|
|
Riflessività e sé dialogico
Lorenza Gattamorta (1534.4.21)
Avendo sullo sfondo la tradizione che affonda le sue radici nel pragmatismo americano e nell’interazionismo simbolico di Mead, il volume propone un’analisi della relazione tra riflessività personale e dimensione dialogica del sé. Tenendosi lontani dagli scogli del sociologismo e del postmodernismo, i saggi presentati intendono ritrovare una giusta collocazione a un sé che è incastonato nelle relazioni sociali e linguistiche, ma che sempre le eccede attraverso la riflessività.
|
Libro
|
|
Processi di socializzazione e identità di genere. Teorie e modelli a confronto
Isabella Crespi (1534.1.29)
Il volume ripercorre il tema della socializzazione e delle differenze di genere attraverso l’analisi dei modelli sociologici classici, moderni e contemporanei. In particolare, si evidenziano gli aspetti peculiari relativi alla socializzazione al genere: il rapporto tra socializzazione e identità, il ruolo delle agenzie di socializzazione e i riferimenti culturali e simbolici delle differenze sessuali e di genere.
|
Libro
|
|
La conciliazione famiglia-lavoro in Europa
Sally Bould, Isabella Crespi (1534.4.19)
Il tema della conciliazione tra i tempi familiari e i tempi lavorativi, alla luce della riflessione scaturita nell’anno europeo delle pari opportunità. La riflessione condotta su questi aspetti evidenzia i limiti degli approcci teorici, che non sempre riescono a risolvere la problematicità dell’inserimento delle donne nel mercato del lavoro senza penalizzare eccessivamente la dimensione familiare e la parità tra i gender.
|
Libro
|
|
Polinrete. Il lavoro in rete tra servizi per persone disabili
Davide Miotto (1130.222)
|
Libro
|
|
Corpo e identità di gender
Paolo Terenzi (1534.4.15)
|
Libro
|
|
Il genere come risorsa comunicativa. Maschile e femminile nei processi di crescita
Elena Besozzi (1155.1.21)
|
Libro
|