|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Congiunture e dinamiche di una regione periferica. L'Abruzzo in età moderna e contemporanea
Paola Pierucci (1501.142)
I saggi contenuti nel volume si concentrano sull’analisi di questioni legate alla storia dell’Abruzzo tra il xvi e il xix secolo. Attraverso indagini condotte su fonti d’archivio e bibliografiche, sono state studiate tematiche di carattere storico, sociale ed economico che hanno messo in risalto le peculiarità e le dinamiche dello sviluppo dell’economia regionale, nel più ampio contesto del Mezzogiorno in età moderna e contemporanea.
|
Libro o Ebook
|
|
Cinquant'anni dell'Università "G. D'Annunzio". Storia, attualità e prospettive
Paola Pierucci (2000.1458)
Oltre a delineare gli avvenimenti storici che hanno preceduto la nascita, nel 1965, della “Libera Università Abruzzese degli Studi ‘Gabriele d’Annunzio’”, il volume analizza le implicazioni di carattere economico, sociale, culturale e urbanistico della presenza dell’Ateneo sul territorio abruzzese nel corso dei suoi cinquant’anni di vita.
|
Libro o Ebook
|
|
Pastori e fisco. La regolamentazione della pastorizia in area mediterranea
Paola Pierucci (1501.132)
Focalizzandosi sull’area mediterranea, il volume affronta il tema della regolamentazione della pastorizia, ricostruendo le tappe di una pratica, la transumanza, che è stata oggetto di attenzione da parte dei sovrani sin dalla prima età moderna. L’imposizione sulla transumanza si sviluppò parallelamente all'attività pastorale, quando e dove questa raggiungeva una diffusione tale da renderne economicamente conveniente lo sfruttamento da parte del fisco.
|
Ebook
|
|
L'economia dell'Abruzzo tra continuità e mutamenti (secc. XIV-XIX)
Paola Pierucci (1501.131)
Il volume analizza la realtà economica abruzzese a partire dall’età moderna fino al XIX secolo, evidenziando il ruolo di “cerniera” tra Nord e Sud che la regione svolse nel corso dei secoli XV e XVI, grazie all’importante via di comunicazione che lo attraversava, la “Via degli Abruzzi”. Un ruolo che tornerà a caratterizzarlo ancora cinque secoli dopo...
|
Ebook
|
|
Storia d'impresa e imprese storiche. Una visione diacronica
Vittoria Ferrandino, Maria Rosaria Napolitano (383.1.1)
Dopo aver messo a confronto le energie vitali, ingegnose e operose del nostro paese, e i privilegi, i favori, i protezionismi, che ne hanno inibito l’affermazione e ne hanno distorto lo sviluppo, il volume si focalizza sui fattori chiave in grado di spiegare il successo duraturo delle imprese nel tempo.
|
Libro o Ebook
|
|
Patrimonio industriale marittimo nell'Adriatico centrale
Paola Pierucci (1792.202)
Il lungo, multiforme e articolato rapporto della realtà sociale ed economica dell’Abruzzo costiero con il resto della regione. Utilizzando in modo equilibrato fonti d’archivio e bibliografiche, il volume cerca di ricomporre, in un quadro unitario e interdisciplinare, la nascita e lo sviluppo di fenomeni e problemi economici, sociali, storici e geografici che nel tempo hanno caratterizzato l’Abruzzo costiero.
|
Libro o Ebook
|
|
Mezzogiorno-Agricoltura. Processi storici e prospettive di sviluppo nello spazio EuroMediterraneo
Filippo Bencardino, Vittoria Ferrandino … (365.919)
Il tema Mezzogiorno-Agricoltura viene qui interpretato alla luce del nuovo scenario Euro-Mediterraneo, con un approccio multidisciplinare che accoglie i contributi di geografi, storici economici ed economisti agrari, al fine di stimolare riflessioni sulle possibili strategie di riposizionamento del Mezzogiorno d’Italia, a fronte di nuove opportunità ma anche di possibili minacce.
|
Libro o Ebook
|
|
L'impresa familiare nel Mezzogiorno continentale fra passato e presente. Un approccio interdisciplinare. Atti del Convegno di studi. Benevento, 30 Novembre-1 Dicembre 2007
Ennio De Simone, Vittoria Ferrandino (363.79)
Gli atti di Convegno che il volume presenta contribuiscono a rivalutare il ruolo dell’impresa familiare come “una delle forme di organizzazione produttiva”, e non un’anacronistica sopravvivenza né un’alternativa all’impresa manageriale. Il testo verifica i punti di forza e debolezza delle aziende familiari, le quali, se soffrono delle ridotte dimensioni, di un lento tasso di crescita e di difficoltà di accesso al credito, meglio si adattano a condizioni di elevata incertezza del mercato.
|
Libro o Ebook
|
|
Assistenza, previdenza e mutualità nel Mezzogiorno moderno e contemporaneo. Vol. I - II. Atti del Convegno di studi in onore di Domenico Demarco. Benevento, 1-2 ottobre 2004
Ennio De Simone, Vittoria Ferrandino (363.64)
|
Libro
|
|
Economia di una catastrofe. Il terremoto della Majella in epoca fascista
Natascia Ridolfi (304.4)
|
Libro
|
|
Denaro e terra. La "modernità di un latifondo ottocentesco (secc. XVII-XIX)
Paola Nardone (304.2)
|
Libro
|
|
La contabilità nel bacino del Mediterraneo (secc. XIV-XIX)
Paola Pierucci (304.9)
Il volume sostiene l’importanza delle fonti contabili per lo studio di alcuni temi della Storia Economica, in quanto fondamentali testimonianze delle attività produttive, finanziarie e assicurative, nonché della formazione e dell’evoluzione dei grandi patrimoni immobiliari, o delle attività svolte da strutture bancarie e assistenziali.
|
Libro
|
|