|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Italia e Spagna nel turismo del secondo dopoguerra Società, politiche, istituzioni ed economia
Annunziata Berrino, Carlos Larrinaga (1792.273)
I saggi raccolti nel volume aprono un nuovo fronte di ricerca nella storia del turismo euro-mediterraneo e offrono ricostruzioni, analisi e riflessioni sulle vicende di due Paesi, l’Italia e la Spagna, che, tra la fine della guerra e gli anni ’50, dovettero ripensare ai propri assetti istituzionali e alle proprie politiche economico-turistiche, sotto la spinta di una domanda di balneazione marina che iniziava a manifestarsi e a strutturarsi, e che nei successivi anni ’60 era destinata a raggiungere una dimensione massificata.
|
Libro o Ebook
|
|
L'Ansaldo dei Perrone nell'Europa orientale. Polonia, Russia, Romania (1917-1921)
Marcello Benegiamo, Paola Nardone … (1501.148)
Utilizzando materiale d’archivio per lo più inedito e un’aggiornata bibliografia, gli autori si propongono di ricostruire il progetto transnazionale dei fratelli Perrone in Polonia, Russia (dove incrociò la rivoluzione bolscevica e la guerra civile) e Romania negli anni 1917-1921. Un progetto abbozzato per la prima volta dopo la pesante crisi industriale del 1907, che aveva l’obiettivo di assicurare alla loro Ansaldo un posto di rilievo nel panorama industriale dell’Italia postbellica.
|
Libro o Ebook
|
|
Congiunture e dinamiche di una regione periferica. L'Abruzzo in età moderna e contemporanea
Paola Pierucci (1501.142)
I saggi contenuti nel volume si concentrano sull’analisi di questioni legate alla storia dell’Abruzzo tra il xvi e il xix secolo. Attraverso indagini condotte su fonti d’archivio e bibliografiche, sono state studiate tematiche di carattere storico, sociale ed economico che hanno messo in risalto le peculiarità e le dinamiche dello sviluppo dell’economia regionale, nel più ampio contesto del Mezzogiorno in età moderna e contemporanea.
|
Libro o Ebook
|
|
Viaggi e soggiorni di primo Ottocento. Oltre Napoli, verso Amalfi e Sorrento
Annunziata Berrino (1792.241)
La semplicità, il silenzio, la sicurezza della Costiera amalfitana e della Penisola sorrentina durante il primo Ottocento entrarono nell’immaginario europeo, modellando una geografia del viaggio e del soggiorno nel golfo di Napoli che resiste ancora oggi. Il volume raccoglie la ricerca più avanzata sul viaggio e sul soggiorno in quest’area del Sud Italia nel primo Ottocento, spaziando dalla storia economica a quella politica, dalla letteratura all’architettura, dalla cultura materiale alle pratiche di loisir.
|
Libro o Ebook
|
|
Cinquant'anni dell'Università "G. D'Annunzio". Storia, attualità e prospettive
Paola Pierucci (2000.1458)
Oltre a delineare gli avvenimenti storici che hanno preceduto la nascita, nel 1965, della “Libera Università Abruzzese degli Studi ‘Gabriele d’Annunzio’”, il volume analizza le implicazioni di carattere economico, sociale, culturale e urbanistico della presenza dell’Ateneo sul territorio abruzzese nel corso dei suoi cinquant’anni di vita.
|
Libro o Ebook
|
|
Storia d'impresa e imprese storiche. Una visione diacronica
Vittoria Ferrandino, Maria Rosaria Napolitano (383.1.1)
Dopo aver messo a confronto le energie vitali, ingegnose e operose del nostro paese, e i privilegi, i favori, i protezionismi, che ne hanno inibito l’affermazione e ne hanno distorto lo sviluppo, il volume si focalizza sui fattori chiave in grado di spiegare il successo duraturo delle imprese nel tempo.
|
Libro o Ebook
|
|
Patrimonio industriale marittimo nell'Adriatico centrale
Paola Pierucci (1792.202)
Il lungo, multiforme e articolato rapporto della realtà sociale ed economica dell’Abruzzo costiero con il resto della regione. Utilizzando in modo equilibrato fonti d’archivio e bibliografiche, il volume cerca di ricomporre, in un quadro unitario e interdisciplinare, la nascita e lo sviluppo di fenomeni e problemi economici, sociali, storici e geografici che nel tempo hanno caratterizzato l’Abruzzo costiero.
|
Libro o Ebook
|
|
L'economia dei prefetti. L'Abruzzo e il Molise tra guerra e ricostruzione
Natascia Ridolfi (318.1)
Una visione della società e dell’economia dell’Abruzzo e Molise negli anni tra la fine del secondo conflitto mondiale e la successiva ricostruzione. Il devastante scenario emerge in tutta la sua complessità dalle relazioni prefettizie e dai rapporti dei Generali dell’Arma dei Carabinieri, che offrono inediti e interessanti spunti di riflessione sulla struttura economica dell’Italia di quel periodo.
|
Libro o Ebook
|
|
Economia di una catastrofe. Il terremoto della Majella in epoca fascista
Natascia Ridolfi (304.4)
|
Libro
|
|
Storia del turismo. Annale 10
Annunziata Berrino (2000.1450)
Questo numero dell’Annale raccoglie una serie di saggi che compendiano i grandi temi che attraversano la storia del turismo dall’Ottocento al Novecento: il viaggio come esperienza, la cultura medica, le politiche assistenziali, le istituzioni, l’attività di promozione, i programmi di sviluppo economico.
|
Libro o Ebook
|
|
La contabilità nel bacino del Mediterraneo (secc. XIV-XIX)
Paola Pierucci (304.9)
Il volume sostiene l’importanza delle fonti contabili per lo studio di alcuni temi della Storia Economica, in quanto fondamentali testimonianze delle attività produttive, finanziarie e assicurative, nonché della formazione e dell’evoluzione dei grandi patrimoni immobiliari, o delle attività svolte da strutture bancarie e assistenziali.
|
Libro
|
|