I libri di GIOVANNI ROTA
I libri che Giovanni Rota ha scritto, curato o per cui ha contribuito per FrancoAngeli
La ricerca ha estratto dal catalogo
6
titoli.
|
|
|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Barbarie in età moderna e contemporanea. Atti del Convegno (Milano, 16-17 novembre 2016)
Geri Cerchiai, Giovanni Rota … (496.1.73)
Ridefinire un terreno di riflessione capace di cogliere i mutamenti del concetto di barbarie rappresenta un importante contributo alla storia della cultura e del pensiero contemporanei. Il Convegno, del quale si presentano gli Atti, ha esaminato alcune delle tappe cruciali che hanno caratterizzato le trasformazioni della categoria di barbarie nella modernità, nell’epoca post-illuminista e contemporanea, concentrandosi su autori e su temi che richiedono una rinnovata riflessione storiografica e filosofica, anche in rapporto al mondo mediterraneo ebraico e islamico.
|
Libro o Ebook
|
|
Intellettuali ebrei italiani del XX secolo
Enrico Isacco Rambaldi (230.101)
Seppur non tutti gli intellettuali ebrei italiani qui studiati si richiamarono culturalmente alla tradizione ebraica, i saggi raccolti mostrano con chiarezza come l’elemento ebraico fu, in modi molto differenti, per tutti loro imprescindibile. Nelle personalità presentate si riflettono difatti i temi e i destini degli ebrei italiani sotto il fascismo.
|
Libro o Ebook
|
|
Intellettuali dittatura razzismo di Stato
Giovanni Rota (230.92)
Quale atteggiamento hanno avuto gli intellettuali nei confronti del razzismo di stato novecentesco? E quanta consapevolezza di quanto accadeva? I saggi qui raccolti intendono contribuire a rispondere a questi quesiti, ripercorrendo le significative vicende di alcuni filosofi e intellettuali, nel contesto dei regimi totalitari e razzisti: Giovanni Gentile, Julius Evola, Giorgio Levi Della Vida, Adriano Tilgher, Jean Améry.
|
Libro o Ebook
|
|
Ebraismo e cultura occidentale agli inizi del XX secolo
Geri Cerchiai, Giovanni Rota (230.88)
Alcune delle vicende storiche, politiche e filosofiche che si svilupparono, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, presso le comunità ebraiche sparse sui territori del vecchio e del nuovo continente. I drammatici eventi dell’Est europeo, e il contesto della cultura d’inizio secolo, spinsero gli ebrei a interrogarsi sulla propria identità, sulle possibili nuove strade di azione politica, sull’eventualità di rivitalizzare le correnti dell’ebraismo per rinnovarne il destino…
|
Libro
|
|
Maimonide e il suo tempo
Geri Cerchiai, Giovanni Rota (230.86)
|
Libro
|
|
La cultura filosofica italiana attraverso le riviste 1945-2000
Piero Di Giovanni (495.182)
|
Libro
|
|