I libri di BARBARA MONTESI
I libri che Barbara Montesi ha scritto, curato o per cui ha contribuito per FrancoAngeli
La ricerca ha estratto dal catalogo
5
titoli.
|
|
|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Fare l’Italia e disfare la famiglia I Colocci Vespucci (1831-1867)
Barbara Montesi (1501.166)
Questo volume intende dare un contributo alla storia politica del Risorgimento attraverso la storia di una famiglia e delle relazioni coniugali e parentali all’interno di essa. Può il nesso tra amore romantico e amor di patria restituire nuove prospettive per la storia dei rapporti familiari e della vita privata? Il libro cerca di rispondere attraverso lo studio del ricchissimo archivio Colocci Vespucci, famiglia di cui si ripercorrono le vicende dal 1831 al 1867.
|
Libro o Ebook
|
|
Mezzadri, pescatori e operai Il lavoro nelle Marche dall’Unità a oggi
Roberto Giulianelli (1501.162)
La crisi mondiale del 2008 si è abbattuta con particolare violenza nelle Marche, dove la chiusura di imprese e stabilimenti produttivi ha innalzato il tasso di disoccupazione più di quanto non abbia fatto nel resto d’Italia. A questo dramma si aggiungono ora gli effetti della pandemia influenzale, che in poche settimane ha sconvolto un assetto già precario, con previsioni ben peggiori per i mesi a venire. Un motivo per riflettere sulla lunga strada percorsa dal lavoro nelle Marche a partire dall’Unità.
|
Libro o Ebook
|
|
Il Novecento in provincia Storia di Jesi tra memorie e oblii1900-1970
Amoreno Martellini, Barbara Montesi (1501.159)
Le tante pagine che gli studiosi hanno dedicato al passato recente della città di Jesi hanno solitamente evitato di considerare lo scarto tra storia e memoria. È anche con l’intento di definire questo scarto e di comprendere i processi di costruzione della memoria collettiva di una città che il volume affronta la storia del Novecento in provincia.
|
Libro o Ebook
|
|
Questo figlio a chi lo do? Minori, famiglie, istituzioni (1865-1914)
Barbara Montesi (1501.99)
A chi appartiene il bambino, alla famiglia o allo Stato? Il volume, attraverso fonti inedite (lettere dei parenti ai bambini internati, rapporti delle autorità locali, sentenze dei tribunali ecc.), risponde a quest’interrogativo, mettendo a fuoco il braccio di ferro tra famiglie e istituzioni su temi come l’educazione, la formazione e il mantenimento dei minori, a partire dai bambini discoli, i ribelli all’autorità paterna che venivano internati per volontà degli stessi genitori nei riformatori del Regno d’Italia tra l’Unità e la Prima guerra mondiale. Barbara Montesi, dottore di ricerca in Storia dei partiti e dei movimenti politici, è docente a contratto di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere di Urbino.
|
Libro
|
|
Stupri di guerra. La violenza di massa contro le donne nel Novecento
Marcello Flores (1420.179)
La ricerca indaga sugli stupri di massa che hanno caratterizzato le guerre e i conflitti del Novecento. Attraverso documenti militari, memorie, atti processuali, resoconti giornalistici, interventi di rappresentanti delle organizzazioni femminili, emerge un quadro articolato e complesso di una realtà che è sempre stata sottovalutata, taciuta, nascosta con motivazioni politiche e morali, ideologiche e giuridiche e che solo a fatica è riuscita a emergere come una verità che nessuno può più evitare di affrontare.
|
Libro o Ebook
|
|