I libri di LINTON C. FREEMAN
I libri che Linton C. Freeman ha scritto, curato o per cui ha contribuito per FrancoAngeli
La ricerca ha estratto dal catalogo
3
titoli.
|
|
|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Riflessività e sé dialogico
Lorenza Gattamorta (1534.4.21)
Avendo sullo sfondo la tradizione che affonda le sue radici nel pragmatismo americano e nell’interazionismo simbolico di Mead, il volume propone un’analisi della relazione tra riflessività personale e dimensione dialogica del sé. Tenendosi lontani dagli scogli del sociologismo e del postmodernismo, i saggi presentati intendono ritrovare una giusta collocazione a un sé che è incastonato nelle relazioni sociali e linguistiche, ma che sempre le eccede attraverso la riflessività.
|
Libro
|
|
L'ospedale del XXI secolo
Andrea Gardini (1341.22)
Questo numero di Salute e Società analizza la situazione presente dell’organizzazione ospedaliera e cerca di ipotizzare scenari di evoluzione futura. L’ospedale del XXI secolo è infatti investito da profonde trasformazioni che riguardano diversi aspetti (assetti organizzativi, relazioni professionali, ecc.), a cui è possibile far fronte attraverso risorse innovative, quali per esempio quelle derivanti dall’evoluzione tecnologica.
|
Libro
|
|
Lo sviluppo dell'analisi delle reti sociali. Uno studio di sociologia della scienza
Linton C. Freeman (1044.58)
Freeman è tra i padri della moderna network analysis. La storia dell’analisi delle reti sociali di Freeman è un’analisi finalizzata alla dimostrazione della centralità del paradigma strutturale come fondamento teorico dell’analisi delle reti sociali. Freeman prende in esame la biografia e il lavoro dei singoli personaggi che hanno contribuito allo sviluppo dell’analisi delle reti sociali. La storia qui raccontata si incrocia con la carriera dell’autore e rappresenta uno spaccato inedito della realtà accademica americana a cavallo del ’900.
|
Libro
|
|