I libri di ANNALISA GIAMPINO
I libri che Annalisa Giampino ha scritto, curato o per cui ha contribuito per FrancoAngeli
La ricerca ha estratto dal catalogo
8
titoli.
|
|
|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Transizioni postmetropolitane. Declinazioni locali delle dinamiche posturbane in Sicilia
Francesco Lo Piccolo, Marco Picone … (1862.204)
A partire dall’analisi dei sei discorsi di Soja (2000) elaborati per la post-metropoli e adottati per Los Angeles, il volume affronta criticamente la declinazione locale del “modello” metropolitano in riferimento ad alcune potenziali realtà “post” presenti in Sicilia, tradizionalmente considerata area marginale rispetto ai fenomeni di cambiamento socio-spaziali che hanno interessato realtà post-moderne più dinamiche.
|
Libro o Ebook
|
|
La città elusiva. Spazio pubblico e spazio privato oltre la città densa
Annalisa Giampino (1862.190)
Il volume propone un punto di vista sui fenomeni che investono oggi la città e ne stanno mutando radicalmente l’immaginario (dal punto di vista politico e sociale) e la struttura (dal punto di vista fisico). Ragionare sul territorio disperso delle postmetropoli contemporanee e sul ruolo e la natura del suo spazio pubblico si offre come occasione per ampliare il ragionamento sul senso e sui meccanismi di funzionamento della città e sulle politiche che la regolano.
|
Libro o Ebook
|
|
Forme e processi per il progetto di territorio. Pratiche e prospettive nella Sicilia occidentale
Francesco Lo Piccolo, Filippo Schilleci (1862.197)
Attraverso prospettive plurime e un’ampia rassegna di casi studio, il volume affronta il tema del progetto di territorio, indagando come tale progetto possa declinarsi in ambiti meridionali caratterizzati da problematiche di lungo periodo e da una debole presenza degli attori pubblici nel governo del territorio.
|
Libro o Ebook
|
|
Città e campagna. Le aree di transizione come patrimonio comune
Ignazia Pinzello, Filippo Schilleci (1862.188)
Il volume sviluppa una riflessione sul tema degli spazi periurbani, muovendo da una rilettura criti-ca delle componenti che concorrono alla costruzione di questo "terzo paesaggio" periurbano.
|
Ebook
|
|
Consumo di suolo. Un approccio multidisciplinare ad un tema trasversale
Valeria Scavone (1862.182)
Il tema del consumo di suolo è nuovamente attuale non solo per le implicazioni ambientali, ma anche per la crisi energetica ed economica che impone un ripensamento dei modelli di sviluppo. Il volume tratta il tema con un approccio multidisciplinare, con lo scopo di creare un dialogo sempre maggiore tra le diverse scienze che a vario titolo sono coinvolte dalle cause e dagli effetti del fenomeno.
|
Ebook
|
|
Ambiente ed ecologia. Per una nuova Visione del Progetto Territoriale
Filippo Schilleci (1862.163)
Alcuni scritti sui nuovi approcci al progetto di territorio, alle sue differenti scale e nelle sue molteplici declinazioni. Il testo pone alcune domande su possibili e plausibili usi futuri e propone delle riflessioni su temi che sempre di più devono essere tenuti in considerazione per un corretto e positivo progetto di territorio.
|
Libro o Ebook
|
|
Verso una nuova politica della casa. Politiche pubbliche e modelli abitativi in Italia e in Spagna.
Ignazia Pinzello (1862.156)
Un’indagine su alcuni temi chiave intorno alla questione abitativa, oggetto di una rinnovata attenzione del dibattito (disciplinare, istituzionale e normativo) nazionale ed europeo: dalle problematiche legate agli aspetti di progettazione e riqualificazione alla nuova realizzazione e gestione dell’edilizia residenziale pubblica.
|
Ebook
|
|
Territori costieri
Giuseppe Abbate, Annalisa Giampino … (1862.135)
Il volume affronta le problematiche relative al governo dei territori costieri, a partire dalle sollecitazioni emerse durante il VII Congresso Regionale dell’INU Sicilia, “Territori costieri: quali politiche per un governo integrato”. Gli ambiti costieri di riferimento, fortemente urbanizzati e spesso oggetto di uno sviluppo non regolamentato, sono espressione di una complessità che generalmente viene affrontata con pratiche e strumenti pianificatori di settore che ne mettono a repentaglio il fragile equilibrio.
|
Libro
|
|