Home Page
Chi siamo
Collane
E-book
Percorsi di lettura
Come acquistare
Book orders
Come Contattarci
Help
Login
Password?
Condividi
Tweet
La mina vagante. ll disastro di Seveso e la solidarietà nazionale
Autori e curatori
Bruno Ziglioli
Traduttori
Lista Contributi
Collana
Storia/studi e ricerche
Argomenti
Storia politica e diplomatica
-
Storia sociale e demografica
Livello
Studi, ricerche
Dati
pp. 208, 1
a
edizione 2010 (Codice editore 1573.390)
Peer Reviewed Content
Tipologia:
Edizione a stampa
Prezzo:
€ 27,50
Disponibilità:
Buona
Codice ISBN:
9788856831054
Disponibile anche in:
E-book (PDF) per PC, Mac, Tablet
Informazioni sugli e-book
Tipologia:
E-book (PDF) per PC, Mac, Tablet
Prezzo:
€ 19,00
Possibilità di stampa:
No
Possibilità di copia:
No
Possibilità di annotazione:
Si
Formato:
PDF con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
Codice ISBN:
9788856828672
Disponibile anche in:
Edizione a stampa
Informazioni sugli e-book
In breve
Partendo dal disastro di Seveso, che rappresentò un punto di svolta nel processo di formazione di una cultura ambientalista a livello italiano ed europeo, il volume ricostruisce il difficile percorso attraverso il quale la Commissione parlamentare di inchiesta sul disastro cercò di giungere a un compromesso tra le forze che sostenevano il precario accordo di un governo, già scosso da temi dirompenti quali le interruzioni di gravidanza e la difficile scelta del metodo di decontaminazione del terreno.
Utili Link
Corriere della Sera
L'Icmesa è ancora una mina vagante (di Davide Perego)…
Vedi...
Il Cittadino
Diossina, 1976: "Mina vagante"…
Vedi...
Presentazione del volume
Il disastro di Seveso del 10 luglio 1976, con le sue drammatiche conseguenze ambientali e umane, ha rappresentato un punto di svolta nella formazione di una cultura ambientalista a livello italiano ed europeo e ha contributo a modificare l'atteggiamento delle autorità politiche verso i temi ecologici.
Ma l'incidente dell'Icmesa ha prodotto anche altre conseguenze, per lo più trascurate nelle ricostruzioni storiche. I cittadini e le istituzioni si trovarono ad affrontare una serie di questioni inedite e di estrema gravità, sotto il profilo giuridico, sociale, economico e morale. A partire da quell'evento vennero emergendo elementi di conflitto potenzialmente dirompenti per il fragile equilibrio politico di allora, come per esempio il problema delle interruzioni di gravidanza e la contrastata scelta del metodo di bonifica.
La fuoruscita di diossina dalla fabbrica chimica di Meda determinò un impatto imprevisto sul quadro generale, contribuendo a logorare i deboli fili della solidarietà nazionale e ponendo in evidenza le linee di frattura che il difficile dialogo tra Dc e Pci si proponeva di mascherare.
L'Autore ricostruisce l'operato della Commissione parlamentare di inchiesta, istituita a un anno di distanza dal fatto, che rappresentò una possibile occasione per riannodare quei fili e giungere a un compromesso tra le forze che sostenevano il precario accordo di governo, in Lombardia come a Roma.
Bruno Ziglioli
, dottore di ricerca in Storia contemporanea, è assegnista presso il Dipartimento di Studi politici e sociali dell'Università di Pavia. Collabora con l'Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli. Si occupa di storia dell'antifascismo, dell'Italia repubblicana e di élites politiche nell'Ottocento.
Indice
Introduzione
Il disastro, la politica, l'ecologia
(Il disastro e il contesto; Severo, la mina vagante)
La Commissione parlamentare di inchiesta
(L'istituzione dell'inchiesta parlamentare; L'accertamento delle responsabilità)
I punti di contrasto
(Le conseguenze dell'incidente; Le proposte normative)
Il compromesso
(Apogeo e crisi della solidarietà nazionale; La relazione conclusiva; Unanimità apparente; Epilogo)
Appendice
Indice dei nomi.
Tutti i campi devono essere compilati.
Nome e cognome
Email
Per favore inserisci le lettere visualizzate
Per le librerie
Wish list, ordini, alert
Area Università
Servizi per docenti
Servizi per studenti
Riviste
Riviste e servizi per Enti ed Atenei
Licenze per Enti
Licenze per Atenei
Collezioni E-book
Biblioteca Multimediale
Test, esercizi, approfondimenti
Pubblicare con noi
Servizi e utilità per gli Autori
Lavorare con noi
Informazioni per i candidati
Novità
Iniziative
Convenzioni
Scarica i cataloghi
Newsletter
La tua opinione
I blog degli autori
Filosofia
Storia della filosofia antica e medioevale
Storia della filosofia moderna
Storia della filosofia contemporanea
Bioetica
Epistemologia
Ermeneutica
Estetica
Etica
Fenomenologia
Filosofia analitica
Filosofia della differenza
Filosofia del diritto
Filosofia del linguaggio
Filosofia della medicina
Filosofia morale
Filosofia politica e sociale
Filosofia delle religioni
Filosofia della scienza
Filosofia simbolica
Filosofia teoretica
Logica
Letteratura
Letteratura
Linguistica
Linguistica
Storia
Storia economica
Storia dell'impresa
Storia della resistenza e del movimento di liberazione
Storia politica e diplomatica
Storia dei sindacati, e del movimento operaio e cooperativo
Storia sociale e demografica
Storia urbana e del territorio
Storia della salute e della sanità
Storia del giornalismo e delle comunicazioni di massa
Storia dell'istruzione e dell'educazione
Storia della cultura e del costume
Storia della chiesa e delle chiese
Storia della scienza e della tecnica
Biografie, narrazioni
Archivistica e Biblioteconomia
Pubblicazioni in Open Access
Filosofia, letteratura, linguistica, storia
Pubblicità