L'accessibilità di un sito Internet da parte di persone disabili esige che esso sia realizzato con criteri che tengano conto dei vari tipi di menomazione. Su questo argomento, a livello internazionale, esistono da tempo delle direttive emesse dal W3C (World Wide Web Consortium).
L'Aipa (Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione) ha costituito nel luglio 2000 un Gruppo di lavoro per approfondire l'argomento e stabilire delle norme sull'accessibilità, pubblicate poi, nel settembre 2001, sulla Gazzetta Ufficiale: esse sono vincolanti per gli enti pubblici e caldamente raccomandate per tutte le aziende in generale.
Questo libro raccoglie una serie di contributi da parte di esperti, componenti del Gruppo di lavoro, che descrivono i criteri da seguire nella realizzazione di siti accessibili e illustrano lo stato dell'arte in materia in alcune tra le principali amministrazioni dello Stato. Una apposita sezione riporta un'ampia documentazione sui siti, nazionali e internazionali, che trattano questo tipo di argomenti.
Sono anche riportate nel libro, in forma integrale, le norme italiane pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale e sintetizzate quelle originali del W3C.
Al libro è allegato un CD-ROM con un corso autodidattico, sviluppato dall'Aipa, destinato ai progettisti Web, che espone in dettaglio le regole da seguire per realizzare un sito accessibile "a norma".