Suonare la città raccoglie una serie di progetti e di esperienze di animazione musicale che cercano nei paesaggi urbani la loro scena, il loro spazio teatrale, inseguendo le percezioni lente dell'andare a piedi, cercando di recuperare agli spazi cittadini occasioni di sosta, di gioco, di fantasia.
Le proposte trovano nello sguardo estetico il tratto comune, capace di spaesare, di invitare a rileggere e reinventare luoghi e situazioni, normalmente abitati prevalentemente dalle funzioni dell'utile e del produttivo.
Il libro si apre con un intervento di
Francesco Tonucci , che con i progetti riguardanti
La città dei bambini è senz'altro uno degli ispiratori di questo lavoro;
Mario Piatti indaga i rapporti possibili tra città musicale e città educativa, guidato da una visione pedagogica strettamente collegata alle dimensioni del sociale;
Maurizio Spaccazocchi propone un ricco e creativo repertorio di idee-azioni sonore e musicali per far incontrare luoghi e persone;
Arianna Sedioli e
Luigi Berardi raccontano con parole e immagini la loro città, Ravenna, tra paesaggi urbani e naturali;
Maurizio Vitali narra di un laboratorio di improvvisazione che si riversa in strada, come un fiume di musica che scende e attraversa un paese;
Paolo Cerlati ,
Enrico Strobino e
Daniele Vineis documentano la trama di un laboratorio che sfocia in una performance di piazza i cui suoni si possono ascoltare nel Cd allegato.
Un libro ricco di riflessioni su alcuni ruoli sociali della musica ma anche di idee e materiali concreti per le pratiche dell'animazione e dell'educazione musicale, utile quindi a musicisti, animatori ed educatori.
Enrico Strobino e
Maurizio Vitali , si occupano di animazione e di didattica musicale, collaborano in progetti di formazione e ricerca, coltivando un particolare interesse per le pratiche della musica d'insieme.