Comunicare le identità.

A cura di: Laura Bovone, Paolo Volontè

Comunicare le identità.

Percorsi della soggettività nell'età contemporanea

Edizione a stampa

24,00

Pagine: 288

ISBN: 9788846475619

Edizione: 1a edizione 2006

Codice editore: 1155.1.22

Disponibilità: Limitata

Chi sono io? Chi sei tu? Domande come queste sono da sempre parte dell'esperienza quotidiana degli esseri umani. Ma lo sono con più forza in quei momenti storici in cui popolazioni diverse, tradizioni dalle radici lontane, culture eterogenee vengono a contatto e si interpellano vicendevolmente. L'appartenenza a un gruppo sociale, a un clan, a un'etnia, a una cultura ha sempre costituito infatti una parte fondamentale della risposta alla domanda: chi sono io? Io sono di volta in volta un Bianchi o un Rossi, un italiano o uno straniero, un operaio o un impiegato, un cristiano o un musulmano.
Oggi viviamo in un periodo in cui le culture si mischiano e si confrontano. I recenti fenomeni di globalizzazione, come per esempio i processi di indebolimento delle barriere nazionali e le grandi migrazioni verso i paesi occidentali, rendono di grande attualità, non solo sociologica, ma anche politica e sociale, la questione dell'identità: la molteplicità delle identità (nella collettività come nella singola persona) e la possibilità di comunicarle e renderle intelligibili agli altri.
In questo volume studiosi italiani e stranieri si confrontano sui processi di trasformazione dell'identità sociale delle persone nell'epoca contemporanea e sulle forme e i mezzi della comunicazione dell'identità. Nelle tre sezioni - dedicate rispettivamente al cosmopolitismo postmoderno, alla funzione degli oggetti nella costruzione dell'identità e ai processi comunicativi che vi sono coinvolti - il tema viene approfondito nei suoi molteplici risvolti.

Laura Bovone è ordinario di Sociologia della comunicazione nella Facoltà di Scienze politiche e direttore del Centro per lo studio della moda e della produzione culturale (Modacult) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Paolo Volonté è associato di Sociologia dei media e dei consumi culturali nella Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano.

Scritti di: R. Bartoletti, G. Bechelloni, L. Bovone, V. Clavenna, U. Hannerz, L. Iannelli, S. Isabella, A. Mortara, M. Pireddu, G. Roberti, L. Sciolla, G. Taddeo, J.B. Thompson, M.A. Trasforini, N. Vittadini, P. Volonté.

Paolo Volonté, Introduzione
(Le ragioni di una domanda esistenziale; La funzione integrativa e quella locativa; Attualità della questione dell'identità; Fenomeni caratteristici dell'epoca contemporanea; La questione della comunicazione dell'identità; Mezzi di comunicazione dell'identità)
Parte I. Postmodernità, cosmopolitismo e molteplicità culturale
Ulf Hannerz, I due volti del cosmopolitismo: cultura e politica
(Esplorare il cosmopolitismo nella cultura mondiale; Dopo la guerra fredda: la cosmo-politica; La relazione tra cultura e politica; Mappare il cosmopolitismo; Il termine naturale e il concetto analitico; A casa nel mondo)
Giovanni Bechelloni, L'italicità come risorsa comunicativa e cosmopolitica
(Prologo; Italicità: da dove viene e perché; Italicità: le potenzialità euristiche)
Loredana Sciolla, Problemi di un sé integrato. Identità e dimensione morale-temporale
(È ancora utile il concetto di identità in sociologia?; La centralità del problema della consistenza; Il dissolvimento dell'identità "postmoderna"; La dimensione morale-temporale)
Nicoletta Vittadini, Reti di computer, reti di culture: la presenza online dei migranti
(Introduzione; Internet, contesto e artefatto culturale; Il paradigma dei web studies e l'acquisizione di una voce nel web; Gli Internet studies e la diaspora; Alcuni spunti conclusivi e un rilancio)
Parte II. Percorsi della cultura materiale
Laura Bovone, Vestire l'identità
(L'identità come fenomeno; L'identità contemporanea e il suo corpo vestito; Chi vesta la nostra identità? I soggetti della produzione culturale; Tra estetica ed etica. L'identità postmoderna come identità combinatoria; Concludendo)
Maria Antonietta Trasforini, Oggetti d'arte, oggetti relazionali. Il consumo d'arte come pratica identitaria
(Il ritorno degli oggetti; L'arte relazionale nel Novecento; L'arte quotidiana; La sicurezza degli oggetti, d'arte: i territori dell'io; La sicurezza degli oggetti, d'arte: i territori del noi; Il nuovo consumo d'arte: capitali culturali dal passato e del presente; Conclusioni. Gli oggetti d'arte come "segnali a costo elevato")
Ariela Mortara, Viviana Clavenna, Il souvenir: tra identità e relazione
(Introduzione; Lo shopping; Il souvenir; Le motivazioni d'acquisto del souvenir; Per una classificazione del souvenir)
Roberta Bartoletti, Barbie e Razanne come oggetti identitari
(Oggetti per le identità del moderno; Tutte le Barbie del mondo: bambole per la comunicazione? Razanne e le altre anti-Barbie: bambole per l'identità?; Barbie e Razanne: frammentazione e contingenza delle identità moderne)
Parte III. L'identità mediata
John B. Thompson, La nuova visibilità
(Mezzi di comunicazione e internazionale sociale; L'avvento della visibilità mediata come arma a doppio taglio; Lotte per la visibilità nell'età dei media)
Gabriella Taddeo, Lo spettatore televisivo nell'era dell'interattività
(La tv interattiva; Per una definizione "oggettiva" di identità; La percezione dell'interattività; Tipi di interattività; Interattività per l'identità)
Mario Pireddu, Del corpo disseminato. Nuovi media e reti tra organico e inorganico
Geraldina Roberti, Percorsi identitari giovani,
(Consumi e identità; Giovani e consumi culturali; Stili mediali giovanili; Un palinsesto su misura)
Simona Isabella, Comunità, identità ed esperienza nei giochi di ruolo online
(Introduzione; Comunità, identità e narrazione; Narrazione ed esperienza)
Laura Iannelli, Netodologia. Strumenti per l'analisi dei reticoli sociali online
(Strumenti concettuali: dalla comunità al network, on line e offline; Strumenti metodologici: studiare le relazioni in ambienti di comunicazione mediata dal computer)
Gli autori.

Contributi: Giovanni Bechelloni, Laura Bovone, Viviana Clavenna, Ulf Hannerz, Laura Iannelli, Simona Isabella, Ariela Mortara, Mario Pireddu, Geraldina Roberti, Loredana Sciolla, Gabriella Taddeo, John B. Thompson, Maria Antonietta Trasforini, Nicoletta Vittadini

Collana: Produrre cultura creare comunicazione del Centro per lo studio della moda e della produzione culturale

Argomenti: Teorie e pratiche della comunicazione e dei media

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche