@article{14213, year={2000}, issn={1971-8411}, journal={STUDI JUNGHIANI}, number={11}, volume={6}, doi={}, title={Modelli relazionali in psicoanalisi e in psicologia analitica}, abstract={ Lo sviluppo delle prospettive relazionali in psicoanalisi ha favorito nuove aperture concettuali e una maggiore tolleranza politica per il pluralismo all’interno degli istituti psico-analitici. Questo clima ha favorito la ricerca di punti di contatto e divergenze tra le diverse psicologie dinamiche e la creazione di costruzioni teoriche più integrate ed ecumeniche. Nonostante la presenza di elementi del modello relazionale nella psicologia analitica, il nostro compito non può esaurirsi in un approccio strettamente comparativo. È importante che l’analista sappia promuovere un confronto tra modelli teorici, pratiche cliniche e funzione analitica, a partire dall’assunto kohutiano per cui il collegamento tra realtà dell’intervento clinico e teorie di riferimento non è unico e lineare, ma complesso e ramificato.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=14213}, author={Vittorio Lingiardi} pages={}, language={IT}}