@article{15301, year={2000}, issn={1971-8411}, journal={STUDI JUNGHIANI}, number={12}, volume={6}, doi={}, title={Filosofia dell'immaginazione come "provocazione" della ragione. Bachelard lettore di Jung}, abstract={ Il saggio propone una ricostruzione della progressiva influenza della teoria junghiana sulla epistemologia e sulla filosofia dell’immaginazione di Gaston Bachelard. L’intento non è tanto quello di sottolineare la tempestiva sensibilizzazione di Bachelard ai temi più originali della psicologia analitica, quanto quello di rintracciare, in questo "dialogo a distanza", un contributo riflessivo ad alcuni nodi dell’attuale dibattito psicoanalitico. Dalla inevitabile coimplicazione tra assunti empirici ed etico-filosofici, alla ardua concettualizzazione di quei fenomeni "transizionali", relazionali e intrapsichici, difficilmente circoscrivibili alla comunicazione razionale, della cosiddetta "terza area".} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=15301}, author={Daniela Palliccia} pages={}, language={IT}}