TY - JOUR PY - 2002 SN - 1972-4837 T1 - Lavorare assieme agli adolescenti: progettare il futuro JO - GRUPPI DA - 11/28/2002 9:40:00 AM DO - UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=17659 AU - Borruso, Gioacchino AU - Lo Piccolo, Calogero IS - 1 VL - IV LA - IT AB - I mutamenti sociali in atto stanno determinando una situazione di profonde trasformazioni e cambiamenti anche su uno dei livelli fondamentali delle nostre strutture antropologiche e culturali: quello relativo allo scambio tra le generazioni ed alla qualità della trasmissione intergenerazionale. Il passaggio dalla "famiglia etica" alla "famiglia affettiva", la maternalizzazione del ruolo paterno, le profonde trasformazioni socio-economiche e del mercato del lavoro, stanno molto incrinando la saldezza del patto implicito di solidarietà che sempre ha retto il passaggio intergenerazionale. La questione adolescenza, con tutta la carica di aggressività e violenza che la cronaca porta sempre più alla ribalta, è la spia più allarmante dello stato delle cose. Nel presente articolo, si prova a mettere a fuoco alcuni dei punti di frattura che sempre più spesso divengo disagio psichico, o franca psicopatologia per le nuove generazioni, suggerendo ad un tempo un possibile cambio di prospettiva epistemologica per poter più efficacemente intervenire con adolescenti o giovanissimi in crisi. La parte finale dell’articolo presenta in breve un modello di intervento rivolto a ragazzi tra i 14 e i 18 anni operato in alcuni quartieri della città di Palermo, nei luoghi naturali di aggregazione dei ragazzi, le strade e le piazze del quartiere. Parole chiave: scambio generazionale, speranza, strada. PB - FrancoAngeli ER -