@article{18061, year={2002}, issn={1971-8411}, journal={STUDI JUNGHIANI}, number={15}, volume={8}, doi={}, title={Anoressia e Perversione: riflessioni sulla psicopatogenesi dell'anoressia mentale adolescenziale}, abstract={ L’Autore propone una riflessione su alcuni aspetti della psicopatogenesi dell’Anoressia Mentale: 1. Simbiosi madre/figlia nei primi anni di vita (non vissuta né riferita come problematica); 2. Fantasie sessuali nei primi anni di vita, vissute come perverse e colpevoli. 3. Pubertà e menarca che ripropongono l’elemento della separazione della crescita e del conflitto con la madre; 4. Disinvestimento materno (per cause diverse e improvvise) vissuto come "tradimento" da parte della figlia; 5. Perversione dei meccanismi di attacco alla madre attraverso l’attacco al proprio corpo. Con un esempio clinico l’Autore cerca di mostrare l’importanza del lavoro sul transfert/controtransfert in presenza di elementi di perversione. Viene infine ipotizzato che l’anoressia rappresenti una parte delle perversioni che manca alle donne rispetto ai maschi.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=18061}, author={Gianni Nagliero} pages={}, language={IT}}