@article{18065, year={2002}, issn={1971-8411}, journal={STUDI JUNGHIANI}, number={15}, volume={8}, doi={}, title={Farmaci e psicoterapia. Considerazioni cliniche e prospettive teoriche}, abstract={ Gli Autori propongono alcune riflessioni teoriche e cliniche riguardanti l’uso di psicofarmaci nel corso di trattamenti psicoterapeutici. Per poter dialogare con colleghi di diversi orientamenti teorici, la terapia viene considerata in termini molto generali come l’esplora-zione di nuove possibilità relazionali e di nuove prospettive dell’immagine di sé e dell’al-tro. Vengono proposti alcuni riferimenti agli studi di neuroscienze che permettono di individuare punti di contatto tra esperienza psichica e attività della mente e del cervello secondo un modello integrato mente-corpo. Vengono successivamente definite due differenti modalità di utilizzare i farmaci nel corso di una psicoterapia: la terapia associata e la coterapia. Le due modalità di trattamento associato hannno indicazioni diverse, relative al livello di organizzazione psichica del soggetto. Brevi vignette cliniche esemplificano le diverse modalità di trattamento.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=18065}, author={Filippo Strumia and Lucia Tombolini and Fabrizio Alfani and Giorgio Albani} pages={}, language={IT}}