TY - JOUR PY - 2002 SN - 1972-5752 T1 - Della filosofia e della poesia. Maria Zambrano lettrice di Nietzsche JO - SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) DA - 1/10/2003 1:32:00 PM DO - UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=18762 AU - Morey, Miguel IS - 15 VL - LA - IT AB - Lo scopo del saggio è di presentare il pensiero della filosofa spagnola Maria Zambrano (1904-1991). Dapprima, viene sottolineato il legame dell’autrice col pensiero di Nietzsche, quantomeno riguardo a tre aspetti: a) la critica di ogni genere di pensiero sistematico; b) una difesa della sapienza tragica, contro i discorsi ottimistici e scientistici; c) un rifiuto netto ad accettare l’incompatibilità tra filosofia e poesia. Una particolare attenzione viene posta, poi, sul secondo aspetto, attraverso un’analisi del paradosso dell’ottimismo - così com’è stato denunciato da Nietzsche nel capitolo 15 della Nascita della tragedia. In consonanza con ciò, viene analizzata ed evidenziata la centralità della relazione tra filosofia e poesia nell’opera della Zambrano. PB - FrancoAngeli ER -