@article{19656, year={2003}, issn={1972-5442}, journal={TERAPIA FAMILIARE}, number={71}, volume={}, doi={}, title={L'esercizio del diritto di visita nell'approccio clinico e sociale del Centro per le Famiglie di Napoli}, abstract={ Il contributo esamina le strategie di protezione, accoglimento e negoziazione finalizzate al ripristino dei contatti tra genitore non affidatario e figli nell’esperienza fondata sulla esperienza sociale e la formazione psicoterapeutica e di mediazione familiare del Centro per le Famiglie. È questa una struttura integrata dell’ASL Na1 e del Comune di Napoli intesa quale intervento di II livello in relazione ai SS. Sociali di zona e ai Consultori Familiari. Sono presentati i risultati qualitativi di una ricerca che utilizza la grounded theory (software nud.ist) per categorizzare e concettualizzare interviste effettuate a psicologi e assistenti sociali che indagano le modalità di presa in carico, l’accettazione e il trattamento di famiglie separate che si rivolgono al centro su indicazione istituzionale. Oltre la descrizione delle procedure istituzionali di intervento, emergono le linee guida che caratterizzano l’approccio sociale e clinico all’esercizio del diritto di visita proposto dal Centro per le Famiglie che si caratterizza quale spazio neutro, protezione, supporto, contenimento, negoziazione.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=19656}, author={Caterina Arcidiacono and Silvia Gagliano} pages={}, language={IT}}