@article{28064, year={2006}, issn={1972-5043}, journal={PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE}, number={4}, volume={40}, doi={}, title={Il concetto di attività interpretativa continua di Pier Francesco Galli}, abstract={ Nel 1962 per la prima volta Pier Francesco Galli enunciò il concetto di attività interpretativa continua in una conferenza a Milano al Gruppo Milanese per lo Sviluppo della Psicoterapia, poi chiamato Psicoterapia e Scienze Umane (questa conferenza è stata ripubblicata in Psicoterapia e Scienze Umane, 2006, XL, 2: 203-220). Nello stesso tempo avanzò l’ipotesi che dopo un congruo numero di anni si sarebbe potuto costruire una teoria generale della psicoterapia proprio a partire dal concetto di attività interpretativa continua. Dopo circa 45 anni, l’autore con questo articolo riapre il discorso interrotto ed espone alcune considerazioni su due scritti di Galli, quello del 1962 prima citato e un lavoro del 2006 (pubblicato su Psicoterapia e Scienze Umane, 2006, XL, 2: 153-164), come contributo preliminare alla costruzione di una teoria generale della psicoterapia scientificamente basata sul concetto di attività interpretativa continua.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=28064}, author={Giampaolo Lai} pages={775-786}, language={IT}}