@article{39457, year={2009}, issn={1971-8454}, journal={RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE }, number={30}, volume={}, doi={10.3280/PR2009-030003}, title={I rapporti fra gender e sex}, abstract={Nella storia la differenza di gender e di sex si è sempre accompagnata da una marcata asimmetria di potere a favore dell’uomo. Solamente negli ultimi decenni sono cresciuti movimenti emancipativi diffusi delle donne rivolti allo sviluppo di una cultura della parità dei sessi. Anche il campo della terapia famiglia è stato attraversato da questi movimenti e la critica femminista ha preso corpo nello sviluppo di una terapia familiare orientata al gender (gender sensitive). La famiglia rappresenta uno dei luoghi dove maggiormente la differenza di gender e sex pesa e queste differenze rappresentano una delle chiavi di volta per lo sviluppo dell’identità. Uno sguardo complessivo alle differenze di gender e di sex presenti nella società contemporanea lascia pensare che possa svilupparsi una cultura relazionale dell’interdipendenza fra gender e sex.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=39457}, author={Enrico Visani} pages={35-43}, language={IT}}