TY - JOUR PY - 2011 SN - 1971-842X T1 - Identità di genere e benessere psicosociale nella condizione intersessuale JO - PSICOLOGIA DI COMUNITA’ DA - 5/15/2011 12:00:00 AM DO - 10.3280/PSC2011-001002 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=42281 AU - Garro, Maria AU - Miano, Paola AU - Granatella, Valeria SP - 9 EP - 14 IS - 1 VL - LA - IT AB - Le autrici sottolineano come il ricorso a strategie di coping funzionali aumenti l’espressione di esiti positivi relativamente all’identità di genere, alla funzionalità sessuale e alle relazioni sociali, focalizzando l’attenzione sia sui processi di costruzione dell’identità sessuale e di genere, sia sugli elementi che i soggetti con una diagnosi di Disturbo della Differenziazione Sessuale (DSD) percepiscono come distonici rispetto al sé. A partire dalla carente disponibilità di schemi narrativi in grado di contenere la storia dei soggetti in condizione intersessuale, viene evidenziata la possibilità che il punto di vista delle persone con DSD influenzi la definizione dei protocolli di intervento e promuova la valutazione della condizione intersessuale come un aspetto dell’identità di genere. PB - FrancoAngeli ER -