@article{43131,
year={2011},
issn={1972-554X},
journal={SOCIOLOGIA DEL LAVORO },
number={123},
volume={},
doi={10.3280/SL2011-123007},
title={Tra diritto e identità. La partecipazione dei lavoratori nel modello sociale europeo},
abstract={L’importanza della direttiva sulla Società per Azioni Europea (Se) risiede nell’affermazione della partecipazione come diritto dei lavoratori di aver voce in capitolo negli organi di governo dell’impresa. I limiti definitori che la caratterizzano e la sua natura di soft law non dipendono tanto, in questo caso, dall’egemonia neoliberale nel processo di integrazione europea quanto da fattori più profondi e complessi che si frappongono all’integrazione nella sfera del sociale. Su questo sfondo si prendono in esame "l’europeizzazione negoziata" come only possible way, i meccanismi che la contraddistinguono (l’indeterminatezza concettuale - necessaria non solo a connettere e trascendere le diverse tradizioni nazionali, ma anche come veicolo discorsivo della costruzione sociale di una "identità europea" - e l’attivazione di miti istituzionali) e si sottolinea infine la rilevanza delle connessioni lasche, sia istituzionali che organizzative, tra i sistemi e gli attori nazionali e il livello europeo.}
url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=43131},
author={Bruno Cattero}
pages={117-135},
language={IT}}