TY - JOUR PY - 2011 SN - 1971-8411 T1 - L’etica e la comprensione della rabbia JO - STUDI JUNGHIANI DA - 9/15/2011 12:00:00 AM DO - 10.3280/JUN2011-033002 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=43383 AU - Verdi, Vighetti Leonardo SP - 11 EP - 27 IS - 33 VL - 17 LA - IT AB - L’intreccio profondo tra psicologia analitica, etica ed energia psichica propone una concezione dell’etica fondata sul funzionamento per coppie di opposti. La strategia di cura fondata sulla comprensione dell’altro contiene i germi di un’etica degli opposti, che sa riconoscere il valore di ciascuno di essi. Per comprendere le emozioni profonde del paziente e i suoi orientamenti di valore, è necessario che la coppia analitica assuma consapevolmente le ragioni degli atteggiamenti del paziente anche quando sono in conflitto. L’emozione della rabbia, riversata nel setting analitico dal paziente e rivissuta dall’analista, rappresenta un’esperienza emblematica, a volte al limite della comprensione, che crea nel qui ed ora un campo energetico in cui la pratica dell’etica del doppio valore diventa essenziale per continuare il percorso di trasformazione. PB - FrancoAngeli ER -