TY - JOUR PY - 2011 SN - 1972-5752 T1 - Conflitti ambientali e nuovi soggetti politici. Le rivolte "eco-epidemiologiche" JO - SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) DA - 1/15/2012 12:00:00 AM DO - 10.3280/LAS2011-042007 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=44338 AU - Pellegrino, Vincenza SP - 81 EP - 92 IS - 42 VL - LA - IT AB - Questo saggio ha come oggetto di riflessione i conflitti ambientali, i nuovi soggetti politici che ne sono protagonisti e le visioni collettive che paiono centrarsi in maniera inedita sulla cattiva gestione delle risorse locali e sui conseguenti rischi per la salute pubblica. Nuovi soggetti politici appunto (comitati, associazioni, movimenti) che operano l’articolazione fra discorsi scientifici (dati sull’inquinamento, previsioni ecc.) e discorsi politici (orientamenti valoriali e dibattiti sulle decisioni da prendere per il futuro). A partire da alcuni casi di studio (la questione dei rifiuti in Campania, quella degli inceneritori in Emilia Romagna) l’articolo conduce una breve analisi sulle forme argomentative adottate da questi gruppi, sulle modalità di intendere il rapporto con le istituzioni democratiche e con la scienza (con amministratori e\o con esperti), sui processi interni di leadership e sull’idea di ‘rivolta’ da condurre. PB - FrancoAngeli ER -