@article{44554, year={2012}, issn={1972-5043}, journal={PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE}, number={1}, volume={46}, doi={10.3280/PU2012-001002}, title={La dipendenza dal potere. Appunti per una politologia psicoanalitica}, abstract={Viene esaminato, da un punto di vista psicoanalitico, il problema della brama di potere (politico, economico, sociale, ecc.) e viene fatta la proposta che essa possa configurarsi come una vera e propria dipendenza, come nel caso della tossicodipendenza o del gioco d’azzardo patologico. L’Autore riflette su vari aspetti della "dipendenza dal potere", proponendo una scienza psicoanalitica del potere politico, ovvero una politologia psicoanalitica, che in questo settore utilizzi anche le conoscenze provenienti dalle ricerche sulle dipendenze patologiche. Viene fatta una critica alla teoria freudiana della libido, considerata riduttiva come chiave esplicativa del fenomeno della dipendenza dal potere, la cui origine è più radicata nella cultura e nei valori della società piuttosto che nella natura umana. Anche la teoria evoluzionistica è ritenuta insufficiente come chiave esplicativa della dipendenza dal potere. L’etnopsicoanalisi è considerata uno strumento imprescindibile per l’analisi di questo complesso fenomeno.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=44554}, author={Paul Parin} pages={35-64}, language={IT}}