@article{45187, year={2011}, issn={1972-4926}, journal={SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE }, number={41-42}, volume={XXII}, doi={10.3280/SC2011-041005}, title={Forme e pratiche della socievolezza in rete. Connessi in pubblico}, abstract={L’articolo indaga il processo evolutivo della società nel suo rapporto con gli individui nei termini dell’evoluzione della comunicazione e delle sue tecnologie. Qui, e in particolare nel web sociale, lo stato di contingenza del mondo diventa sempre più visibile e va a caratterizzare i legami sociali. Il centro di questa svolta riguarda l’introduzione della comunicazione "personale di massa" (blog, SNSs) che cambia l’esperienza degli individui che sanno di essere potenzialmente "soggetto" di una conversazione mentre la forma del pubblico diventa quella dei networked publics. È quindi nel contesto delle dinamiche di rete che il legame sociale deve essere visto come uno "stato di connessione", come un legame che ha assorbito la contingenza.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=45187}, author={Giovanni Boccia Artieri} pages={51-66}, language={IT}}