TY - JOUR PY - 2013 SN - 1972-4969 T1 - La sicurezza in cantiere: negoziare per costruire JO - STUDI ORGANIZZATIVI DA - 9/15/2013 12:00:00 AM DO - 10.3280/SO2013-001002 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=49251 AU - Doria, Silvia SP - 32 EP - 55 IS - 1 VL - LA - IT AB - Il saggio presenta i risultati di uno shadowing degli attori della sicurezza sul lavoro condotta in alcuni cantieri per la costruzione di una nuova linea metropolitana della città di Roma. Il presente contributo si propone di analizzare la funzione di mediazione svolta dai responsabili di cantiere (capocantiere e assistente) tra due gruppi professionali tra loro contrapposti: da un lato, il vertice organizzativo che chiede sia di svolgere i lavori nei tempi e nei costi stabiliti, sia di rispettare le norme di sicurezza. Dall’altro, gli operai che vivono, a seguito di tali richieste, una condizione di contraddizione: lavorare bene, in fretta e in sicurezza spesso non può avere una traduzione sul piano delle pratiche se non a scapito del rispetto delle norme di sicurezza. Le pratiche degli operai non sono guidate sempre e solo da una sfida alle norme, da spavalderia, da sprezzo del pericolo, ma spesso è il loro sapere pratico espressione di un mestiere appreso in periodi "legislativi" meno sensibili alla sicurezza ad orientarle. Il capocantiere e l’assistente di cantiere svolgono una quotidiana pratica di negoziazione tra le due posizioni e visioni professionali differenti e non sempre conciliabili. In questo gioco delle parti e messe in scena, soprattutto tra responsabili e operai, emerge la natura processuale della sicurezza, quale competenza sociale che si apprende nella pratica lavorativa. PB - FrancoAngeli ER -