@article{50654, year={2013}, issn={1972-4926}, journal={SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE }, number={46}, volume={XXIV}, doi={10.3280/SC2013-046004}, title={Movimento 5 stelle. Identità, poteri, corpi}, abstract={L’articolo riflette sul carattere collettivo e relazionale dell’identità su cui si fonda il Movimento 5 Stelle (M5S). Identità e partecipazione vengono esaminati in relazione al potere reticolare e alla ritualità 2.0 che tale soggetto politico pratica. L’attenzione si sofferma sulla tematizzazione dell’idea di rete come spazio in cui e spazio da cui muoversi e partecipare, luogo iniziatico dell’identità collettiva politica: una rete che costituisce un momento imprescindibile per chi vuole esperire le nuove identità politiche che si sviluppano su diversi ordini relazionali e rappresentativi.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=50654}, author={Gianluca Maestri} pages={34-50}, language={IT}}