@article{51121, year={2014}, issn={1972-4896}, journal={MONDI MIGRANTI}, number={1}, volume={}, doi={10.3280/MM2014-001005}, title={"Ho un luogo dove lavoro e un luogo dove abito". Diversità e separazione in un distretto industriale in transizione}, abstract={L’articolo analizza alcuni aspetti legati alla presenza di famiglie di lavoratori migranti provenienti dalla provincia cinese dello Zhejiang nel distretto industriale di Prato. La ricerca etnografica condotta dagli autori evidenzia la centralità delle famiglie cinesi nelle recenti dinamiche della globalizzazione del settore manifatturiero del pronto moda e mostra come le risorse attivate dai meccanismi della reciprocità siano centrali nel sostenere la competitività e la flessibilità del sistema produttivo locale. Gli autori esplorano alcune pratiche, ambiti e situazioni della vita urbana, come le pratiche di gestione del tempo e della prole da parte delle famiglie, che, specie tra i nuclei meno abbienti, prevedono l’affidamento dei bambini per lunghi periodi ai nonni o ai parenti che vivono in Cina. Un altro ambito di analisi sono le politiche restrittive e discriminatorie adottate dall’amministrazione comunale circa l’utilizzo dello spazio pubblico nelle zone urbane a maggiore insediamento dei migranti.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=51121}, author={Massimo Bressan and Elizabeth L. Krause} pages={59-81}, language={IT}}