@article{51740, year={2014}, issn={2036-4555}, journal={ITALIA CONTEMPORANEA}, number={275}, volume={}, doi={10.3280/IC2014-275002}, title={Le memorie plurali e il racconto pubblico della guerra Il ruolo delle fonti orali nella riflessione storiografica sul secondo conflitto mondiale}, abstract={Il saggio si sofferma sulla capacita delle memorie individuali di contribuire alla riflessione storiografica, scardinando le tradizionali narrazioni pubbliche. L’autrice compie una panoramica internazionale sull’apporto delle fonti orali al dibattito storiografico, indagando sui principali campi di ricerca che riguardano l’impatto della guerra totale sui civili: la Shoah, le stragi naziste, i bombardamenti, le violenze di genere, i sanguinosi conflitti che seguono i trattati di pace e la definizione dei nuovi confini.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=51740}, author={Gabriella Gribaudi} pages={217-249}, language={IT}}