TY - JOUR PY - 2014 SN - 2036-4555 T1 - Le fonti audiovisive: una risorsa e alcuni problemi JO - ITALIA CONTEMPORANEA DA - 7/15/2014 12:00:00 AM DO - 10.3280/IC2014-275004 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=51742 AU - Contini, Giovanni SP - 279 EP - 289 IS - 275 VL - LA - IT AB - Gli storici orali utilizzano il registratore audio o la videocamera per documentare le interviste che fanno. In entrambi i casi, al centro della loro attenzione ci sono le parole del testimone e il modo in cui la narrazione e stata prodotta. Tuttavia, la videoregistrazione offre delle opportunita supplementari rispetto alla sola registrazione vocale; e uno strumento prezioso soprattutto nelle interviste di gruppo, nelle testimonianze "ambientate", oltre che per documentare il contesto, le espressioni e la gestualita dei narratori. Inoltre, trattare le interviste filmate non solo attraverso la loro trascrizione (cioe per produrre dei testi scritti) ma come documenti audiovisivi che possono essere utilizzati per realizzare dei videosaggi, richiede un’ermeneutica specifica, sulla quale l’autore riflette a partire dalla propria ventennale esperienza. PB - FrancoAngeli ER -