TY - JOUR PY - 2014 SN - 2036-4555 T1 - Il dilemma fra principio di legalità e nuova giustizia sociale in Piero Calamandrei JO - ITALIA CONTEMPORANEA DA - 7/15/2014 12:00:00 AM DO - 10.3280/IC2014-275008 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=51746 AU - Mazzolai, Brando SP - 348 EP - 355 IS - 275 VL - LA - IT AB - L’autore prende in esame il tentativo di Piero Calamandrei di difendere il principio di legalita e la certezza del diritto in un periodo in cui il regime fascista violava i piu elementari diritti, pur mantenendo un’apparente legalita. Se nella conferenza tenuta a Firenze nel 1940 Calamandrei si appellava al valore della legalita come unico baluardo da opporre alle teorie del Diritto libero, negli "Appunti sul concetto di legalita", scritti nel corso dell’esilio a Colcello in Umbria durante l’inverno del 1943-1944 e conservati nell’Archivio Piero Calamandrei presso la Biblioteca comunale di Montepulciano, traspare invece anche il suo anelito di giustizia sociale e la sua ricerca di un diritto che non fosse piu strumento della violenza del regime. I lavori preparatori di un saggio inedito, "Il valore morale della legalita", esplicitano il suo intento di denunciare la mistificazione delle leggi operata dal fascismo. PB - FrancoAngeli ER -