@article{53386, year={2014}, issn={1972-4853}, journal={MONDO CONTEMPORANEO}, number={3}, volume={}, doi={10.3280/MON2014-003005}, title={La storia del giornalismo in Italia}, abstract={In questo saggio si esamina lo sviluppo, in Italia, della storia del giornalismo come disciplina accademica, da quando, nel 1912, Luigi Piccioni, critico letterario e docente all’Università di Torino, tenne il primo corso universitario dedicato a questa materia, fino ai giorni nostri. Il regime fascista diede un forte impulso a questa disciplina istituendo nel 1927 la prima cattedra ufficiale di storia del giornalismo presso la Facoltà di Scienze politiche della Regia Università di Perugia, e negli anni Settanta la materia conobbe un profondo rinnovamento, grazie all’impegno di alcuni studiosi, il cui frutto principale fu la Storia della stampa italiana in sette volumi pubblicata da Laterza. All’inizio degli anni Novanta, con l’istituzione di specifici corsi di laurea in Scienze della comunicazione e il contemporaneo avvento di Internet, si aprì un’altra stagione ancora, caratterizzata dall’emergere di nuovi interessi di studio verso i media e le comunicazioni di massa in generale, come dimostra anche il fatto che in certe facoltà universitarie i corsi di storia del giornalismo hanno assunto negli ultimi anni la denominazione di storia del giornalismo e delle comunicazioni di massa oppure storia dei media e del giornalismo.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=53386}, author={Pierluigi Allotti} pages={107-128}, language={IT}}